• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [460]
Storia [144]
Arti visive [113]
Religioni [94]
Letteratura [64]
Diritto [46]
Diritto civile [31]
Economia [28]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [13]

ROSSETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Cesare Marco Simone Bolzoni – Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, passim; Il Collegio romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a cura di C. Cerchiai, Roma 2003, p. 207; F. Nicolai, Mecenati a confronto. Committenza, collezionismo e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA DI S. PIETRO – DOTTORI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

MORENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Domenico Piero Scapecchi MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] il 30 giugno 1819 attesta la presenza nelle istituzioni culturali più prestigiose del Granducato. I rapporti costanti con Lucca , manoscritta e a stampa; soltanto che di tutti i beni furono istituiti eredi universali il fratello Giuliano e i nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] soppressi", 100 lire derivategli dallo strumento di rinuncia ai beni familiari del 9 sett. 1745, e 50 lire legategli anche fuori dal chiostro, e vide riconosciuti i suoi meriti culturali dal governo della Repubblica Italiana, che il 6 apr. 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare Roberto Regoli NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Accademia di religione (1830), ma soprattutto il suo orizzonte culturale era più ampio rispetto ai consodali. Fu, infatti, anche per testamento la sua biblioteca ad Ancona e i propri beni ai poveri. È sepolto nella cattedrale di Ancona. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARDINALE PRESBITERO

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] e che – probabilmente grazie alle sue risorse retoriche e culturali, e alle sue capacità politiche – iniziò a essere il suo nome compare nei registri e inventari di gioielli e beni preziosi dei signori di Mantova. Quest’ultima funzione non inerisce ... Leggi Tutto

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] , Università degli studi, Biblioteca di discipline umanistiche, Fondo A. Menarini (di proprietà della Sovrintendenza regionale per i beni e le attività culturali dell’Emilia Romagna); e ancora Laurea ad honorem a M., in Il Resto del carlino, 20 genn ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe Roberto Zapperi Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] attività pubblicistica rinvia inequivocabilmente alla vecchia tradizione culturale italiana, retorica e municipale, che aveva pp. 483 ss., 500 ss.; L. Tocchini, Usi civici e beni comunali nelle riforme leopoldine, in Studi storici, II (1961), pp. 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOVANNI DA VERRAZZANO – GIOVANNI FABBRONI – ALESSANDRO VERRI

SETTE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Guido Sandra Macchiavello SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento. La [...] un interesse per gli studi filologici in linea con gli orientamenti culturali del poeta e della comune cerchia di amici, molti dei un lungo impegno, a partire dal 1365, nel difendere i beni del vescovo di Luni, Bernabò, dalle pretese dei Malaspina, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – CONVENEVOLE DA PRATO – FRANCESCO PETRARCA – SIMONE BOCCANEGRA – CARLO DIONISOTTI

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di trattare con il governo statunitense per la restituzione dei beni ecclesiastici nelle Filippine e a Cuba. Egli volle quindi l di abbozzo dal 1899 al 1911. Le sue velleità culturali furono tuttavia nuovamente frustrate nel 1914, quando fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WARD, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WARD, Thomas Filippo Gattai Tacchi WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil. Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] alla rigida ortodossia cattolica affiancò la nascita di istituti culturali (un nuovo teatro, un orto botanico, gabinetti scientifici caldamente Ward ad andarsene dal ducato, sequestrandone i beni. Nel 1850, anche grazie agli investimenti nel settore ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – LUISA DI BORBONE FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 74
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali