(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] valutazione economica
Le metodologie proposte per la valutazione economica dei b. c. sono molte e analoghe a quelle applicate ai benipubblici. È utile distinguere i metodi in base a due criteri. Il primo serve a individuare i metodi che ricavano la ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , l’aumento non sempre razionale dei consumi, la carenza di essenziali benipubblici, problemi tutti propri della società opulenta che sollecitano l’allargamento della spesa pubblica nei confronti di quella privata. Man mano che cresce il reddito pro ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] accettato è che i tributi non devono essere commisurati soltanto al beneficio che si riceve dal consumo dei benipubblici, ma debbono tener conto della capacità contributiva dei diversi individui; tuttavia, economisti e filosofi non hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] due quantità estreme che sono il troppo e il troppo poco nell’assegnazione degli onori e benipubblici o nello scambio privato dei beni.
Nell’età postaristotelica e soprattutto in Roma si conserva il significato oggettivo, naturalistico della g., ma ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] facenti parte del VET, e quindi si sottostima il danno connesso alla loro perdita. Data la natura di benipubblici dei beni ambientali, non è possibile determinarne il valore economico con la semplice osservazione dei comportamenti di mercato. Il ...
Leggi Tutto
Economista, politico ed educatore statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - Kobe, Giappone, 1930), docente di economia politica (1891-99) e poi presidente (1899-1921) alla Yale University. Con l'opera [...] erty and public welfare, 1896), in cui sviluppò tematiche concernenti l'economia dei diritti di proprietà e dei benipubblici, che risulta tuttora di notevole interesse, e varie opere sulle istituzioni democratiche (The relation between freedom and ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ha indotto i governi, non di rado sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e riorganizzare quello pubblico, a preservare e valorizzare il patrimonio edilizio e i beni culturali. Più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] costi marginali. Questa tesi è stata ripresa e sviluppata da H. Hotelling; essa riguarda la produzione sia di benipubblici che di beni privati. Nel caso di costi marginali decrescenti, poiché la vendita a tali condizioni non consente il ricupero dei ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] mercati contendibili; v. mercato, App. V) forse non è stata sfruttata appieno, per es. in una teoria possibile di benipubblici intermedi interpretati come sunk costs di imprese in mercati con libertà di uscita e in presenza di concorrenti potenziali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 5% nel 1938 e si avvantaggiano in particolare le industrie di beni strumentali (meccanica, 134,4%) e produttrici di risorse energetiche ( una ripresa attraverso prestiti collocati all'estero da enti pubblici e società industriali (tra il 1925 e il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...