Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1976, si perseguì uno sviluppo più orientato verso la produzione dibenidiconsumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misura di efficienza fin quando fu sostenuto dai rifornimenti e dagli scambi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] settore agroalimentare. Nel suo insieme la produzione industriale non è adeguata alla domanda interna dibenidiconsumo, dato il prevalente orientamento ai prodotti di base, ma è largamente integrata con quella statunitense e, in generale, alimenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , New Industrialized Countries, e si specializzò in benidiconsumo destinati all’esportazione) ha fatto seguito uno sviluppo addirittura tumultuoso di iniziative produttive, spesso a forte contenuto di innovazione, sostenute da capitali e progetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le quali quella immancabile sul macinato. I rimedi erano peggiori del male, perché finivano per aumentare i prezzi dei benidiconsumo, abbassare i salari, rendere più rari i capitali e più difficili gli investimenti. Erano colpiti e dissanguati da ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il sussidio triennale e lo impose alle comunità sia di dominio diretto sia di dominio mediato; inoltre estese ed incrementò la tassa del sale; dopo di lui altri pontefici introdussero imposte sui benidiconsumo - come il quattrino della carne e il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in primo luogo.
Occorreva smantellare le misure straordinarie assunte durante la guerra per garantire prezzi politici a benidiconsumodi base come il pane; occorreva togliere il blocco dei licenziamenti perché il costo del lavoro incideva ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali in concorrenza reciproca e le tradizioni religiose benidiconsumo. La religione privatizzata e ormai ristretta a specifiche enclaves della vita sociale rivela che, sul piano soggettivo ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] e comprendere difficoltà e incertezze contemporanee, intrecciandosi con i problemi originatisi dal diffondersi di nuovi benidiconsumo e di forme inusitate di individualismo e violenza.
bibliografia
e. ardener, Stregoneria, economia e continuità ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dei concetti, delle variabili e dei modelli esplicativi della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumodibeni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da un lato dagli indirizzi del positivismo ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...