Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] quella marittima – pur favorita dalla ricchezza ittica delle acque costiere, influenzate dalla corrente fredda del Benguela – è attività ancora trascurata. Scarse sono le risorse minerarie estratte e pressoché inesistente il settore industriale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (4.558.594 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ofEconomic and Social Affairs, del 2014) cresce al ritmo annuale del 2,6% ... ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 ... ...
Leggi Tutto
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, il quale domina dal 1997 la scena nazionale. L’affermazione del regime personalistico di ... ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo, già possedimento francese, è il potere quasi assoluto del suo Presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già Capo dello stato tra ... ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente vili e kongo nel Sud e nella regione del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel 2005, a causa di un incremento tra i più alti del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. ... ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante la progressiva liberalizzazione dell'economia all'interno e verso l'esterno del paese, le ... ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, una linea più pragmatica e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri.
La ... ...
Leggi Tutto
(fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui 2240 Europei. Il territorio si stende dall'Atlantico a SO. all'Ubanghi-Sciari a NE., mentre a E. e a S. il fiume ... ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] , specialmente quelli di Mozambico raccolti da un gesuita, giunse alla conclusione che le lingue dell'Africa meridionale da Benguela a Kilwa formando un'unica famiglia. Tale scoperta egli annunziò e dimostrò in una memoria pubblicata a Weimar nel ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] velocità, e si congiunge poi alla Corrente sud-atlantica, che avanza verso l'Africa e ne risale le coste (Corrente di Benguela), circuendo una vasta area di calme nell'Atlantico del sud.
Il ramo che piega a nord si congiunge con la Corrente nord ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] incuneatasi colonizzazione britannica, riusciva però tra il 1885 e il 1894 a costituirsi nell'Africa occidentale (Angola e Benguela) e nell'Africa orientale (Mozambico) due vaste e ricche colonie. La convenzione franco-portoghese del 12 maggio 1886 ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e Haussa musulmani. La cera serve per la metallurgia (fusione di braccialetti a stampo perduto). Gli abitanti del Lunda esportano la cera a Benguela e a S. Paolo di Loanda.
La caccia e la pesca. - Popolazioni negre a cui sia ignota l'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ) che da Capo S. Rocco scende lungo le coste orientali dell'America del Sud e della corrente fredda (Corrente del Benguela) che sale dai freddi mari australi lungo le coste occidentali dell'Africa. Una corrente fredda analoga risale lungo le coste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] più importante dell'Atlantico, che scorre dall'Oceano Indiano verso l'Atlantico (corrente di Capo Agulhas, corrente del Golfo di Benguela), per seguire quindi, nella strettoia tra Africa e America del Sud, la direzione est-ovest (corrente sud- e nord ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delle diverse nazioni europee potevano praticarla in modo concorrenziale, mentre la costa dell'Angola, da Loango a Benguela, era soggetta al monopolio portoghese.
Oltre all'espansione Bantu, determinata principalmente dalla necessità di aprire nuovi ...
Leggi Tutto