DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , quelli presahariani di Jefren e Ghadames. Suoi sono pure alcuni villaggi agricoli in Tripolitania e in Cirenaica, e altre opere a Bengasi, Misurata e Derna. Sulla litoranea libica, oltre a case cantoniere e posti di ristoro, il D. eresse l'arco di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] in nome dell'ellenismo. Del classicismo di età già romana è l'A. di Cirene (dalle Terme, ora a Bengasi, museo): non interpretazione di un archetipo lisippeo, ma nuova creazione classicistica realizzata sulle esperienze policletee; il cavallo che ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., xiii, 75 e 78; ludi gladiatori, Pap. Lips., 57; "procurator ludi familiae gladiatoriae", C.I.L., x, 1685 = 1937.
CYRENAICA, CRETA
* Berenice (Bengasi): anfiteatro, C.I.G., 5362; cfr. C.I.G., 5361 (13 a. C); v. però Rev. Ét. Gr., lxii, 1949, p. 281 ...
Leggi Tutto