Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , anche se su ciascuno si potrebbe discutere o aggiungere informazioni. Prevalgono nomi africani (tra i quali Ainzara, Cirene, Bengasi, Sirte e Dogali) o toponimi che ricordano battaglie storiche di ogni tempo, da Corinto a Mentana, da Lepanto a ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] alcuni deonimici come nome di formati di pasta: le abissine, gli assabesi (< Assab, porto dell’Eritrea), le bengasine (< Bengasi, capoluogo della Cirenaica) e le tripoline. Tripolini, al maschile, era invece il nome di alcuni biscotti di colore scuro ...
Leggi Tutto
(arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee divise, a loro volta, da una lingua...
Divenuta capitale residenziale del Regno Unito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso una delle tre province in cui è ripartita...