• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [60]
Storia [37]
Geografia [19]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Cinema [10]
Africa [9]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [9]

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] del 1913 al 51° reggimento fanteria, passò, dopo un anno, al II battaglione mobilitato del 52° reggimento, con il quale raggiunse Bengasi alla fine di febbraio. Per un anno il G. fu capo di stato maggiore della zona militare di Cirene, per ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

QUAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Carlo Francesco Santaniello QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] 20 luglio dello stesso anno sposò Costanza Valentini, dalla quale ebbe due figlie. Nel 1934 fu inviato in Libia: a Tripoli, poi a Bengasi, e dal novembre del 1939 a Derna, dove nel maggio del 1940 espose una serie di dipinti e pastelli nell’ambito di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Giòi, Vivi

Enciclopedia on line

Giòi, Vivi Nome d'arte dell'attrice Vivien Trűmpy Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE [...] di numerose formazioni (con V. De Sica e N. Besozzi, L. Cimara ed E. Viarisio, C. Ninchi e A. Tieri); partecipò anche a molti film, tra i quali: Bionda sotto chiave (1939); Bengasi (1941); Harlem (1942); Caccia tragica (1947); Senza bandiera (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòi, Vivi (1)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato: Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] sono dislocati: un gruppo RR. CC. nelle Isole Egee, un gruppo RR. CC. e zaptié della Tripolitania, (Tripoli); un gruppo CC. RR. e zaptié della Cirenaica (Bengasi). Per i territorî dell'Impero l'organico non è stato ancora fissato (gennaio 1938). ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SQUADRONI – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – CARABINIERI – CIRENAICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] e Berenice. L'antica T. sorgeva nei pressi della costa, alle propaggini dell'altopiano cirenaico, 67 km a nord-est di Bengasi. La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale sono visibili oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GENOESE ZERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOESE ZERBI, Giuseppe Giuseppe Masi Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] di corvetta, guadagnandosi anche una medaglia d'argento al valore militare per essere entrato "risolutamente" nel porto di Bengasi; nel primo conflitto mondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, prima dell'armistizio, nell'occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – VILLA SAN GIOVANNI

parcheggio di attestamento

NEOLOGISMI (2018)

parcheggio di attestamento loc. s.le m. Area riservata alla sosta prolungata di automezzi, che permette di raggiungere il centro urbano mediante collegamenti di trasporto pubblico. • I consulenti hanno [...] previste la nuova Città della salute e i parcheggi di attestamento quando ci sarà la metropolitana in piazza Bengasi. Ripeto: è un’opera irrinunciabile» (Paolo Montagna intervistato da Mariachiara Giacosa, Repubblica, 11 settembre 2016, Torino, p. VI ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – TRENTINO – BENGASI – TRENTO – TORINO

PERRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONE . Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana. Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] ottomano; ma tale opera, che stava per essere coronata con la concessione della costruzione dei porti di Tripoli e Bengasi, appoggiata all'inizio delle trattative dal ministero Fortis, fu troncata dalla morte del P.; poco dopo, la rivoluzione giovane ... Leggi Tutto

AUBRY, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Napoli il 29 aprile 1849, entrò allievo nella R. Scuola di marina il 27 novembre 1863; nel 1866 fu nominato guardiamarina, nel 1903 fu promosso contrammiraglio, vice-ammiraglio nel 1907. Deputato [...] , e legò il suo nome ad uno dei più gloriosi fatti d'arme di quella campagna, cima allo sbarco delle truppe a Bengasi sotto un micidiale fuoco nemico, e alla presa della città. Ammalatosi dopo un anno di comando, nel febbraio 1912, rimase tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CARLO MIRABELLO – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBRY, Augusto (1)
Mostra Tutti

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] densità demografica è molto bassa, la maggior parte della popolazione vive sulla costa e si concentra soprattutto nelle zone di Tripoli e Bengasi. La crescita della popolazione è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bengaṡino
bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali