• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [60]
Storia [37]
Geografia [19]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Cinema [10]
Africa [9]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [9]

Wadai

Dizionario di Storia (2011)

Wadai (o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] a Kano, W. fu il terminal della più importante rotta carovaniera che nel 19° sec. dal Sahara orient. arrivava a Bengasi. Zona di diffusione della Sanusiyya, i francesi estesero la loro influenza al W. nel 1909. La resistenza della Sanusiyya continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SANUSIYYA – BENGASI – DATTERI – DARFUR – SAHARA

italo-turca, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] santa. Le operazioni iniziarono il 5 ottobre con l’occupazione dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re Vittorio Emanuele III proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italo-turca, guerra (1)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] In seguito la forza K riuscì ad affondare, presso Navarino (24 novembre), due piroscafi tedeschi che si trasferivano dal Pireo a Bengasi, e il 16-17 dicembre prese parte alla prima battaglia della Sirte riuscendo a far arrivare a Malta la petroliera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] leva, partecipò alla guerra di Libia in qualità di addetto all'officina del parco genio e artiglieria di Bengasi, dove poté facilmente mettere a frutto la propria esperienza di progettista meccanico partecipando alla realizzazione di infrastrutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

ash-SHAMMĀKH

Enciclopedia Italiana (1936)

KH Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del grande ceppo etnico dei Benī Sulaim (v. beni hilāl). Nella regione della Sirtica si trovano attualmente i Maghārbah [...] .: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pagine xiv, 199-200, 296, 342; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, pagine 19, 24, 319-324; A. De Calassanti-Motylinski, Le Djebel Nefousa, Parigi 1898-99, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – BENI HILĀL – CIRENAICA – BENGASI – IBĀḌITI

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Barqa di Enrico Cirelli Città (ar. Barqa al-Marǧ) fondata secondo Erodoto nel 560 a.C. e situata a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa. Prima ancora della conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l'influenza araba nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] ) presso Tobruch (14 aprile 1917), poi all'accordo solenne di Règima (ar-Reǵmah, ad una trentina di km. a oriente di Bengasi), con il quale il governo italiano "delega all'Emir es-Senussi la qualità di capo dell'amministrazione autonoma delle oasi di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] sua feconda attività il Banco di Roma che promosse le prime coltivazioni razionali, istituì linee di cabotaggio fino a Bengasi e una linea di navigazione con l'Italia assicurando così alla Libia un servizio postale sino allora pressoché inesistente ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] (Secret of the Sahara: Kufara, Londra 1921), e poi la piccola monografia del De Agostini (Notizie sulla zona di Augila-Giàlo, Bengasi 1927). L'oasi di Augila giace in mezzo ad una piatta zona di serīr sabbioso con sottosuolo calcareo ed è formata da ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere soppressi. Scoppiata nel 1911 la guerra italo-turca e occupati Tripoli e Bengasi e altri punti della costa, Ahmed esh-Sherīf si tenne per qualche tempo in attesa, non partecipando alla resistenza turca ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bengaṡino
bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali