• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [60]
Storia [37]
Geografia [19]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Cinema [10]
Africa [9]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [9]

DELLA CELLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] che il pascià Caramanli inviava in Cirenaica contro il figlio ribelle. Egli poté così compiere il viaggio da Tripoli a Bengasi e quindi a Cirene, a Derna e a Bomba e farvi raccolte e osservazioni naturalistiche e archeologiche. La pubblicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – CIRENAICA – CARAMANLI – SARDEGNA – BENGASI

AMEGLIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] e occupò, sempre combattendo, le posizioni della Berka e di Sidi Daud (19 ottobre 1911). Consolidata la base di Bengasi, per liberarsi dalle molestie dei Senussiti, li attaccò alle Due Palme con pieno successo. Queste azioni gli valsero la promozione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TOCRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCRA (A. T.; 113-114) Emilio Scarin Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] (per brevissimo tempo verso l'inizio dell'era cristiana); decadde con l'invasione araba. Fece parte del mutesarrifato di Bengasi sotto i Turchi e venne occupata dagl'Italiani nell'aprile 1913. L'attuale abitato (430 ab.) ha ben poca importanza ... Leggi Tutto

HAIMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIMANN, Giuseppe Attilio Mori Magistrato e viaggiatore italiano, nato a Milano il 21 maggio 1828. Laureatosi nel 1849 in giurisprudenza a Pavia dopo aver partecipato alle Cinque giornate entrò nella [...] rimpatriato, continuò a occuparsi della riforma giudiziaria egiziana. Nel 1881 compì un viaggio in Cirenaica, percorrendo due itinerarî diversi tra Bengasi e Derna. La relazione che ne stese (2a ed., Milano 1883 con biografia del H., a cura di Luigi ... Leggi Tutto

EUESPERIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUESPERIDES (῾Εσπερίς, ῾Εσπερίδες, Εὐσπερίδες) F. Castagnoli Città della Cirenaica già esistente all'epoca della spedizione persiana contro Barce (510 a. C. circa). Rinforzata con nuovi coloni poco dopo [...] infatti che E. avesse cambiato nome in Berenice nel 245 a. C.), bensì deve localizzarsi in una zona a N-E di Bengasi (a 3 km dal centro); la pianta della città appare infatti chiaramente in una fotografia aerea. La pianta, non del tutto regolare ... Leggi Tutto

Sirte

Enciclopedia on line

Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] Maior), la S. per antonomasia, denominata anche Golfo di Sidra, ha uno sviluppo costiero di 760 km tra Misurata e Bengasi e una profondità massima di 1000 m ed è caratterizzata da scogli e secche, che ne rendono pericolosa la navigazione. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: MARSA BREGA – ZAFFERANO – OLEODOTTI – BENGASI – AFRICA

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] per designare la fascia costiera algerina nei pressi di Algeri e di Orano (S. d'Algeria), la pianura costiera a N-E di Bengasi, in Cirenaica, ma soprattutto la regione litoranea della Tunisia a E della bassa steppa (S. di Tunisia o di Susa o di Sfax ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] dal governo coloniale nel 1939, e il tesoro di monete d’oro e d’argento trovate in via Roma a Bengasi – nascondendolo in casa propria. Accompagnato da un ufficiale britannico, effettuò sopralluoghi a Cirene e Tolemaide, constatando la devastazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] da nessun europeo e riuscì a spingersi sino a el-Giof; ma, attaccato dai senussiti, fu obbligato a fare ritorno a Bengasi. Due anni più tardi è ancora con lo Stecker in Abissinia con una missione dell'imperatore di Germania, della quale rese conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

respingimento in mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

respingimento in mare respingiménto in mare locuz. sost. m. – Espressione con la quale s'indica l'azione e la politica di respingimento, verso i porti di partenza, di imbarcazioni con a bordo migranti, [...] è tornata definitivamente in auge dopo la firma del Trattato Italia-Libia di amicizia, partenariato e cooperazione, avvenuta a Bengasi nel 2008. Questo accordo, infatti, sancendo formalmente la cooperazione tra i due paesi nella lotta contro l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bengaṡino
bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali