I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] conferitigli dalla nuova posizione geografica imperiale dell'Italia, si è orientato in quella direzione con la linea Roma-Bengasi-Asmara-Addis Abeba (percorso 6379 km.) in coincidenza con la linea Asmara-Mogadiscio (7211 km. da Roma), esercite ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] regione di Harar.
I trasporti aerei e i collegamenti con la madrepatria si effettuano mediante la linea Roma-Bengasi-Khartum-Asmara-Dire Daua-Addis Abeba (quadrisettimanale) e le linee di allacciamento Asmara-Assab-Dire Daua-Mogadiscio (bisettimanale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Africa, Tamuda-Tetouan, Volubilis-Moulay Idriss, Sala-Salé, Hippo Regius-Annaba, Cartagine-Tunisi, Euesperides-Berenice- Bengasi, Babilonia d'Egitto-Fustat, in Mespotamia e nell'area iranica, Ctesifonte-Baghdad, Ninive-Mossul, Persepoli-Ishtar ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] culto del ‛genio nazionale', dell'‛unità nazionale', fa dimenticare la forte omogeneità culturale e religiosa del Maghreb da Bengasi a Rabat. È possibile quindi che lo spirito nazionale si rafforzi negli anni avvenire; una prova sarà costituita dal ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] provocò la morte di undici persone, vittime degli scontri con la polizia libica davanti al consolato italiano a Bengasi. Le immagini del Tg1 erano state, infatti, immediatamente riprese dalle televisioni arabe. Nuovi compiti di ordine internazionale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] tipi di aggressioni 'subconvenzionali', ad esempio le ritorsioni e le rappresaglie, come i bombardamenti di Tripoli e di Bengasi effettuati dagli Stati Uniti nell'aprile del 1986. Questi problemi sono rilevanti anche per definire lo status giuridico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] carattere greco-libio della cultura cirenea appare evidente anche dalla riconsiderazione del naìskos di Lysanias, da Bengasi, nel quale divinità locali sono rappresentate in uno schema iconografico tipicamente greco. Esse trovano confronti alquanto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di vendita. Anche il commercio delle lane di Libia si svolge a trattative private, sui mercati di Tripoli, Homs, Bengasi, Tobruk, Derna: per le lane della Tripolitania, esistono speciali usi commerciali approvati nel 1929 dalla Camera di Commercio di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (l'arabo in particolare) sorretto dagli aiuti turco-tedeschi: Tripoli e Homs sulla costa della Tripolitania erano, con Bengasi e Derna su quella della Cirenaica, i soli possessi effettivi dell'Italia nel Nordafrica alla fine della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Castellammare di Stabia, molo della Colombaia a Trapani, ecc.) sia a strati inclinati (moli di Karachii, Madras, Colombo, Bengasi - fig. 19), il che consente di dare in opera i massi, anziché con mezzi galleggianti mediante gru-titano, e quindi ...
Leggi Tutto