• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [26]
Storia [13]
Cinema [8]
Geografia [8]
Scienze politiche [7]
Religioni [5]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [4]
Asia [4]

Rahman, Mujibur

Enciclopedia on line

Uomo politico bengalese (Tongipara, Faridpur, 1920 - Dacca 1975). Membro della Lega musulmana panindiana (1939-47), nel 1949 fu tra i fondatori della Lega Awami (LA), di ispirazione progressista. Segretario [...] gli anni Cinquanta e Sessanta, R. venne nuovamente arrestato nel corso dell'aspro conflitto che oppose le forze secessioniste bengalesi a quelle del governo centrale (marzo-dicembre 1971). Primo ministro dal gennaio 1972 del nuovo stato del Bangla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BENGALESE – DACCA

Banerjea, Sir Surendranath

Enciclopedia on line

Agitatore politico bengalese (Calcutta 1848 - ivi 1925); fondatore dell'Associazione indiana di Calcutta (1876), nel 1883 partecipò alla fondazione dell'Indian National Congress. Nel 1905 si oppose alla [...] divisione del Bengala proposta da lord Curzon e appoggiò il boicottaggio delle merci estere. Fu ministro per l'amministrazione locale e la sanità del Bengala. Pubblicò la sua autobiografia: A Nation in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – BENGALESE – CALCUTTA

Hamid, Abdul

Enciclopedia on line

Uomo politico bengalese (n. Mithamain 1944). Laureatosi in Legge, ha esercitato la professione di avvocato presso la Corte di Giustizia di Kishoreganj; nel 1996 è stato eletto vicepresidente del Parlamento [...] nazionale. Nel marzo 2013, alla morte di Z. Rahman, lo ha sostituito ad interim alla presidenza del Paese, essendo confermato alle elezioni tenutesi nel mese successivo e rimanendo in carica fino all'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: Z. RAHMAN – BENGALESE

Nasreen, Taslima

Enciclopedia on line

Nasreen, Taslima Scrittrice e medico bengalese (n. Mymensingh, Bangladesh, 1962), pubblicò la prima raccolta di poesie nel 1986; si impegnò, su quotidiani progressisti, nella critica del fondamentalismo e nella denuncia [...] della violazione dei diritti sulle donne, compiuta in nome della religione. Nel 1993 un'organizzazione fondamentalista pronunciò contro N. una fatwa, che la costrinse a lasciare il Bangladesh. Tra le pubblicazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – BANGLADESH – FATWA

Mukundarām Cakravartin

Enciclopedia on line

Poeta bengalese (sec. 16º). Della sua vita si conosce quasi nulla: le uniche notizie sono contenute nel suo capolavoro, Caṇḍīmangal. Benché inserito nel prolifico filone del poema celebrativo (maṅgal) [...] dedicato alla dea silvestre Caṇḍī, il Caṇḍīmangal se ne distacca per originalità e immaginazione creativa. Il tradizionale tema mitico-devozionale è qui vivificato da concretezza realistica, dalla profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sen, Mrinal

Enciclopedia on line

Sen, Mrinal Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). [...] Militante comunista, influenzato dal neorealismo italiano, ha diretto numerosi film; si ricordano la commedia di costume Bhuvan Shome (1969), la cosiddetta "trilogia di Calcutta" (Interview, 1971; Calcutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Mrinal (2)
Mostra Tutti

Yunus, Muhammad

Enciclopedia on line

Yunus, Muhammad Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee State University prima di fare ritorno in Bangladesh (1972). Docente di economia alla Chittagong University, nel 1976 ha fondato la Grameen Bank, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROCREDITI – BANGLADESH – CHITTAGONG – NASHVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yunus, Muhammad (2)
Mostra Tutti

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] e attivista sociale, e Rabindranath (1861-1941), il più celebre della famiglia, che segnò l’apice del Rinascimento bengalese avviando una nuova era nella letteratura indiana con la sua vasta e diversificata produzione in lingua bengali (poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ershad, Husain Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Ershad, Husain Muhammad Politico bengalese (Rangpur 1930). Fu presidente del Bangladesh dal 1986 al 1991. Capo di stato maggiore nel 1975 con l’appoggio del generale pakistano Zia ur-Rahman, E. sopravvisse [...] all’uccisione di Zia fino a divenire presidente del Paese. In tale veste, ripristinò l’islam come religione di Stato e, grazie al controllo delle elezioni, tenne il potere più a lungo di ogni altro politico bengalese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali