• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [111]
Biografie [100]
Geografia [63]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [28]
Archeologia [27]
Cinema [20]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [20]

Aurobindo Ghose, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)

Aurobindo Ghose, Sri Aurobindo Ghose, Śrī Pensatore indiano (Konanagar, Bengala Occidentale, 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studi a Cambridge, tornò in patria (1893), dove si dedicò a un’intensa [...] attività politica per l’indipendenza dell’India. Imprigionato nel 1908, abbandonò la politica e si ritirò due anni dopo a Pondichéry, dove fondò un ashram (comunità religiosa), ancora oggi attivo centro ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ADVAITA VEDĀNTA – PONDICHÉRY – INTELLETTO – GNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurobindo Ghose, Śrī (2)
Mostra Tutti

BURDWAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del basso Bengala (India Inglese) con 34.616 ab. (1921), in maggioranza Indù. Consiste nell'agglomeramento di numerosi villaggi su una superficie di 14 kmq., ha perciò aspetto rurale. A 3 km. dalla [...] città, a Nawab-Hat, sorgono 108 templi dedicati nel 1788 a Śiva rappresentato sotto forma di lingam. Il distretto di Burdwan ha una superficie di 6965 kmq. con una popolazione di 1.438.926 abitanti (1921) ... Leggi Tutto
TAGS: INGLESE – LINGAM – INDIA – ŚIVA – INDÙ

WRIGHT, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, William Semitista inglese, nato il 17 gennaio 1830 nel Bengala, morto a Cambridge il 22 maggio 1889. Fu professore a Londra, a Dublino e dal 1870 a Cambridge. Compilò il catalogo dei manoscritti [...] siriaci ed etiopici del British Museum (1870-73, voll. 3, e 1877, vol. 1), e nel campo siriaco fu editore e traduttore degli Apocryphal Acts of the Apostles (1871, voll. 2), della Chronicle of Joshua the ... Leggi Tutto

Suri

Dizionario di Storia (2011)

Suri Dinastia afghana fondata da Sher Shah Suri. Regnò sul Bengala dal 1538 al 1564, con un breve interludio a Delhi (1540-53). Tra i sovrani più importanti si ricordano Islam Shah (1545-53), alla cui [...] morte i Mughal con Humayun riconquistarono il trono di Delhi, e Muhammad Adil Shah (1553-55), dopo il quale si avviò la decadenza della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

RAJBADIDINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJBĀDĪDĪṄGĀ G. Verardi Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] del primo grande re bengalese, Śaśāṅka. Tra la fine del VI sec. e il 630 d.C. circa, questi annesse al Gauḍa (Bengala nord-occidentale) l'Orissa e una parte del Bihar, ponendo le premesse per la successiva costituzione del regno Pāla. Entrambi i siti ... Leggi Tutto

Jayadeva

Enciclopedia on line

Poeta indiano (sec. 12º), poeta di corte del re Lakṣmaṇasena del Bengala. Sulla vita di lui, fervente adoratore di Kṛṣṇa, furono intessute molte leggende; da giovane sarebbe stato un asceta girovago, ma [...] in seguito avrebbe sposato la figlia di un brahmano. Compose il Gītagovinda, ed è da annoverare fra i più geniali poeti dell'India medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANO – ASCETA – INDIA – KṚṢṆA

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] del Hooghly (a occidente) e quello del Meghna (a oriente) e copre verso l'interno una fascia di 100-150 km. La superficie è di 17 mila kmq. Essa consta di alluvioni recenti portate al mare dal Gange e ... Leggi Tutto

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] materiale per illustrare la storia della religione, l'etnologia e il folklore del Tibet in memorie pubblicate nel Journal of the Bengal Asiatic Society, e nel Journal of the Buddhist Text Society of India, da lui fondata nel 1892. Già dalla sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

Sandeman, Sir Robert Groves

Enciclopedia on line

Ufficiale britannico (Perth, Scozia, 1835 - Bela, Karācī, 1892). Ufficiale nei lancieri del Bengala, partecipò alla presa di Lucknow (1857). Poi fu membro della commissione per il Panjāb; amministratore [...] di Dēra Ghāzī Khān (1866), negoziò (1876) il trattato di Kalāt; infine (dal 1877) fu governatore generale del Belucistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELUCISTAN – LUCKNOW – PANJĀB – SCOZIA – PERTH

Mir Qasim

Dizionario di Storia (2010)

Mir Qasim Nobile musulmano indiano (m. 1777). Nominato dagli inglesi nawab del Bengala al posto di Mir Jafar nel 1760, collaborò inizialmente con la Compagnia, ma presto tentò di liberarsene: fuggito [...] in Awadh ottenne l’appoggio militare di Shuja ad-Daula e del sovrano mughal Shah Alam. La sconfitta di tale coalizione a Baksar nel 1764 segnò l’inizio dell’espansione territoriale britannica nell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – AWADH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali