INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfo del Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la guerra si chiuse, non fu certo passiva per l'Inghilterra. La casa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] B. Johnston (n. 1929) all'eschimese P. Markoosie (n. 1942), e dalla nippo-canadese J. Kogawa (n. 1935) alla nativa del Bengala Bh. Mukherjee (n. 1940) e all'italo-canadese N. Ricci (n. 1959), il tema dell'integrazione è vissuto a partire da un senso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1814 dell'editto piemontese del 1751 che vietava l'esportazione della seta greggia, dall'arrivo, verso il 1830, del prodotto dal Bengala e dalla Cina sul mercato londinese, solo dopo quest'epoca si avviò alla ripresa. Al 1853, P. Maestri calcolava la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Alleati dovevano fronteggiare varie iniziative. Contemporaneamente all’«Overlord», infatti, con uno sbarco anfibio nel golfo del Bengala, bisognava contribuire di urgenza al ristabilimento delle comunicazioni terrestri con la Cina e tenersi pronti ad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; C. C. Das Gupta, Supplement of Bibliography of Ancient Indian Terracotta Figurines, in Journal of the Royal Asiatic Society of Bengal. Letters, X, 1944, pp. 61-79; V. S. Agrawala, The Terracottas of Ahichchhaträ, District Bareilly, U.P., in Ancient ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] canna che prospera dal Ssu chuan alla Malesia. Infine la meno apprezzata curcuma, estratta da un tubero presente in Cina, nel Bengala e a Giava, entrava nella composizione di polveri come il curry, e il cardamomo del Malabar in quella di oli e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] così evolute come quelle hindu e musulmana, ciò non era possibile. Così già nel 1772 il governatore del Bengala stabilì che, in materia di successione, matrimonio, statuto personale, doveva applicarsi il diritto locale (hindu o musulmano). Ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Fīrūzābād) e le capitali regionali dei sultanati indipendenti pre-Moghul (Lahore nel Punjab, Srinagar nel Kashmir, Gaur nel Bengala, Aḥmadābād e Champaner nel Gujarat, Dhar e Mandu nella regione di Malwa, Gulbarga, Bidār e Bījāpūr nel Deccan).Ai ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Si riprese qualche ora dopo e le gare si conclusero a notte inoltrata, illuminate dalla luce di torce, razzi e bengala. La Moto Guzzi giunse solo quinta, l'otto finì sesto. Ivanov, il fuoriclasse sovietico, dominò per la terza volta consecutiva ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] bellezza sono gli anelli, specialmente quelli ornati da cammei ad altorilievo (Greifenhagen, 1970, tav. LVIII) o da un rubino del Bengala intagliato (ibid., tav. LX) e l'anello decorato da una testa di Giove in oro, quasi a tutto tondo, sbalzato ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...