• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [111]
Biografie [100]
Geografia [63]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [28]
Archeologia [27]
Cinema [20]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [20]

Orwell, George

Enciclopedia on line

Orwell, George Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] di totalitarismo, è noto per due romanzi che fondono impegno politico e passione letteraria: The animal farm, satira della retorica sovietica dell'uguaglianza; e 1984, romanzo che descrive in tono apocalittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TOTALITARISMO – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , che sono saliti quindi ai primi posti fra tutti i porti del mondo. Ufficialmente i porti indiani sono 236, fra i quali 11 nel Bengala, 146 nel Madras, 7 in Birmania, 6 nella provincia di Bombay, 19 negli stati. In realtà i 6/7 del traffico con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dhaka

Enciclopedia on line

Dhaka (già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] aeroporto internazionale. Nota fin dal 10° sec., emporio di Portoghesi e Olandesi fin dal 16° sec., fu capitale del Bengala in alcuni periodi del 17° sec., sotto l’Impero del Gran Mogol, quando venne arricchita di importanti monumenti. Decaduta poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANGLADESH – GRAN MOGOL – CALCUTTA – MOGOL – DACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dhaka (2)
Mostra Tutti

VANSITTART, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VANSITTART, Henry Florence M. G. HIGHAM Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] arrivò nel luglio 1760. Nel tentativo di stabilire l'ordine, egli sostituì nel 1761 a Mir Jafar, il debole nababbo del Bengala, l'energico nipote di lui, Mir Kasim. Questo mutamento urtò R. Clive, già amico del V., e non migliorò la situazione ... Leggi Tutto

Kharagpur

Enciclopedia on line

Città (272.865 ab. nel 2001) dell’India, nel Bengala Occidentale presso il fiume Kasai, a SO di Calcutta. Vi si incrociano le linee ferroviarie da Mumbai e da Chennai per la pianura indostanica e per la [...] regione del Bengala. La città è sede di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Nei pressi di K. le truppe inglesi, guidate da J. Charnock, riportarono un’importante vittoria sull’esercito dei Moghūl (1687). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CALCUTTA – CHENNAI – MUMBAI – MOGHŪL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kharagpur (1)
Mostra Tutti

DARJEELING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Bengala (India Inglese) situata a 2185 m. s. m., sui contrafforti del Himālaya orientale, frequentatissima stazione climatica (20.000 ab.). Il luogo è salubre e incantevole soprattutto per la [...] supera i 27° e d'inverno non scende al disotto di −1°. Le piogge piuttosto abbondanti vi nutrono una magnifica vegetazione. Gl'Inglesi l'acquistarono nel 1835 come soggiorno salutare per i funzionarî governativi del Bengala che vi passano l'estate. ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – EVEREST – INGLESE – INDIA

malto

Enciclopedia on line

Lingua dravidica parlata nella catena dei monti Rajmahal, nel Bengala; il sistema grammaticale e il lessico sono notevolmente influenzati dalle vicine lingue arie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA

Santāl

Enciclopedia on line

Santāl Popolazione di ceppo munda dell’India settentrionale, nel Bengala Occidentale. I S. sono abili coltivatori, cacciatori e allevatori di bestiame; il loro idioma rientra nel gruppo Munda delle lingue [...] austro-asiatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDIA

SAHA, Megh Nad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHA, Megh Nad Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] quindi di fisica in quella di Allāhābād. È autore di ricerche in ottica fisica, in astrofisica e in fisica atomica. Particolarmente notevoli i suoi studî sulla ionizzazione dei gas, sugli spettri di emissione ... Leggi Tutto

Rattray, Robert Sutherland

Dizionario di Storia (2011)

Rattray, Robert Sutherland Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] in Costa d’Oro (od. Ghana). Si diplomò in antropologia a Oxford. Commissario distrettuale a Ejura, in Asante, ufficiale nell’invasione del Togo nel corso della Prima guerra mondiale, coprì diversi uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali