Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il rospo, di avere le pustole; se costringa all'inedia in luogo chiuso un ramarro o una serpe, di morire consunto. Nel Bengala, chi ferisca un cervo non tarderà a vedere sul suo capo le corna. Varî proverbî enunciano simili credenze:
Cu' ammazza cani ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] ed anche per certe regioni già compiuto.
Osserviamo infatti la sparizione del tratto asiatico della Mesogea, dal golfo del Bengala alla regione del Pamir, restando così saldata definitivamente, per l'emersione del fascio montuoso himalayano, l'India ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] radioattivi in forma colloidale, quale per es. il solfuro colloidale marcato con 99mTc, e sostanze coloranti marcate come il rosa-bengala 131I. Lo studio è basato sulla registrazione della curva di accumulo nel fegato o di decremento nel sangue dopo ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] nasce la contro spallina. La provenienza delle spalline dall'armatura medievale si vede bene sulla divisa odierna dei lancieri del Bengala (fig. 55), sulla quale esse sono formate da maglie di ferro. Un altro pezzo dell'armatura rimase in varie ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] -I -131 serve per la diagnostica di malattie della vescica. La funzionalità epatica può essere analizzata con il rosa-bengala marcato con I-131 e la stessa sostanza. come pure l'Au-198, può permettere di ottenere rappresentazioni scintigrafiche ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] portatili e acqua.
Teatri. - Vedi norme ministeriali e regolamenti di polizia urbana. Prevenzione: vietare fiamme e bengala in scena; curare le ispezioni alle poltrone, sottopalchi e soffitte, specialmente dopo finito lo spettacolo. Numerose uscite ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] caprine con una produzione complessiva pari al 50-60% di quella mondiale. Nell'India le migliori pelli sono quelle del Bengala; in Cina quelle provenienti dalle regioni del sud.
In periodo normale, il numero delle pelli caprine che entra in commercio ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo) che governava l'India settentrionale - inclusi l'Afghanistan e il Bengala - abolì l'islamismo quale religione di Stato e proclamò l'eguaglianza religiosa. Alla sua corte vennero invitati rappresentanti ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] charge of the light brigade (1936; La carica dei 600) di Michael Curtiz, The lives of a Bengal lancer (1935; I lancieri del Bengala) di Henry Hathaway, presto riabilitati. L'arma della c. venne altresì usata per arginare o rallentare le importazioni ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] in una vastissima parte del Subcontinente, dalle regioni della NWFP al Tamilnadu. Sono più rari, invece, in Assam, in Bengala e nel Kerala. Una crescente variabilità tecnica è in parte dettata dal materiale localmente disponibile, ma anche effetto di ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...