Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Authority, ad esempio, è proprietà del governo centrale dell'India e dei governi degli Stati del Bihar e del Bengala occidentale. Nella Germania Federale molte imprese per la produzione di energia elettrica sono di proprietà del governo federale, del ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] ricordare l’assunzione di privative: dallo scavo dei pozzi artesiani alla fabbricazione e vendita dei cristalli, dai cappelli di seta del Bengala alla produzione di borace, allume e acido solforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione del Regno in cui ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] E come stava bene nei panni di ogni avventuriero da lui impersonato, in quelli sfolgoranti della divisa militare (I lancieri del Bengala), in quelli del cowboy (lo sceriffo di Mezzogiorno di fuoco), in quelli del pirata, del legionario della Legione ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Popolo, mentre la folla si stava riversando per via del Corso, si accesero improvvisamente, poco dopo le dieci, due bengala tricolori ai piedi della facciata della chiesa di S. Carlo e apparvero alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] , e nel dicembre 1867 il M. dovette reiterare le sue sollecitazioni a Propaganda Fide per inviare una missione nel Bengala (India nordorientale), mentre Roma ne impose diverse in altre località ritenute meno opportune dall’Istituto. L’attività del M ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] importante relazione, che a oggi è stata ristampata in 14 lingue, Sangermano redasse pure un’Altra breve relazione delle missioni di Bengala e della Costa del Coromandel (ms. di 5 cc. che si conserva nell’Archivio storico dei barnabiti di Roma) e un ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] l'approvazione della legge Rowlatt che concedeva al governo più ampî poteri per le repressione del movimento rivoluzionario del Bengala.
Frattanto G., dopo aver passato i primi anni del suo ritorno in austerità religiose, essere vissuto nell'āśram ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] ), eseguita valutando pure il tempo di sua comparsa nel succo duodenale, s'usa da molti una prova con rosa bengala marcato, contenente cioè un elemento radioattivo, che si conclude con la raccolta di una specie di autoradiografia epatica o ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] parla per niente di cotone. Marco Polo (1290) parla della produzione e della manifattura del cotone in Persia, nel Malabar, nel Bengala ecc., ma tace su tale oggetto riguardo alla Cina. Egli ci dice anche che in Socotra e in Abissinia vi erano molto ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] ), che ha piedi piuttosto corti, orecchi brevi, pelo ispido; con due specie: C. hispidus Pearson, nell'Assam, Bengala, Nepal; e C. Furnessi Stone, nell'isola Giapponese Okinawa. Il Nesolago (Nesolagus Netscheri Schlegel) con orecchi brevissimi, rara ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...