KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] Kaniṣka» («K. la luna»). Il suo regno durò 23 anni e il suo dominio si estendeva dal Bihar (o forse dal Bengala) all'Asia centrale ex-sovietica. Fondò la città di Peshawar, che portava il suo nome (Kaniṣkapura), un evento che indica senza dubbio ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] più antichi non ci dicono gran che di nuovo rispetto alla ben nota produzione dell'India settentrionale, dal N-O al Bengala; nel periodo Gupta e nel successivo, invece, A. mostra di essere uno dei centri più importanti di un'attività artistica che ...
Leggi Tutto
Tamiroff, Akim
Cecilia Causin
Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] al castello) e They who dare (1954; Operazione Commandos); Henry Hathaway che lo scritturò per The lives of a Bengal lancier (1935; I lancieri del Bengala) e Spawn of the North (1938; Il falco del Nord); Frank Borzage che lo diresse in Desire (1936 ...
Leggi Tutto
CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] ospita fu ultimato nel 1875. Nel 1887 inglobò la collezione del Bengal Economic Museum (sorto nel 1884). Arricchitosi di pezzi nel corso B. Hamilton (1811-12) e donati all'Asiatic Society of Bengal da J. Tytler (1821); il capitello «śuṅga» con il ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] without a cause.Gli altri film di B., tra cui Port of New York (1949; Il porto di New York), Bengal brigade (1954; I fucilieri del Bengala), gli europei Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore), Recours en grâce (1960; Tra due donne) e ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] cattivi raccolti, comunicazioni insufficienti, guerre civili, sono costati un pesante tributo di vite umane. La carestia del 1943 nel Bengala si calcola abbia provocato 3 milioni di morti; la guerra civile ha fatto morire di fame centomila persone in ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] d'individui; ha servito nei due ultimi secoli anche a scopi letterarî, ed è stata scritta con un alfabeto introdotto dal Bengala verso il 1700. Oggi essa è molto minata dalle altre lingue dello stato di Manipur, che ne hanno in gran parte contaminato ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] , tra i brāhmaṇa Anavil del Gujarat meridionale e, nel passato, tra i Nayar del Kerala e tra i brāhmaṇa del Bengala (v. Mandelbaum, 1970, pp. 236-240).
Le norme matrimoniali conducono a quelle di discendenza. In diverse caste, specialmente tra i ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] l'od. Afghanistan e sfruttando spesso le grandi vie carovaniere e di pellegrinaggio, verso l'India e il golfo del Bengala.Poiché quasi tutti gli edifici civili dei primi secoli dell'Islam sono scomparsi da tempo, le testimonianze si riferiscono ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] : era troppo distante dal cuore dell’Impero e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa del Golfo del Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione del territorio indiano ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...