Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] è usata come trastullo, e ha quivi, probabilmente, origine moderna. S'incontra pure a Ceylon e in alcune parti dell'India (Bengala) e presso le tribù più selvagge di Sumatra, Borneo e Celebes, che sono nello stesso tempo le più abili nell'uso dell ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] 350 (si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, opera di un colonnello inglese di stanza nel Bengala, usciti a Londra nel 1871 con il titolo The Book of ser Marco Polo, the venetian); G. Orlandini, M. P. e la ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] (tributarie a N. del bacino del Kistna, a S. del Cauvery, spartiacque a 1100 m.), che mandano le acque al Golfo del Bengala. Si sogliono distinguere due regioni: a oriente il Malnad e a occidente il Maidan. Il primo, che comprende il 17% dell'area e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] dei 5 Stati a basso reddito (Bihar, Orissa, Uttar Pradesh, Rajasthan e Madhya Pradesh). I 4 Stati a reddito intermedio (Bengala Occidentale, Andhra Pradesh, Karnataka e Kerala) sono però cresciuti a ritmi lievemente più rapidi dei primi cinque.
Se si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] tratta dei versi e dei movimenti di uccelli e altri animali. L'Adbhutasāgara (Oceano dei prodigi) di Ballālasena, scritto in Bengala tra il 1168 e il 1180, riassume i contenuti di gran parte dell'arte divinatoria. L'epoca di Akbar fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] avanzata araba, che dal Sind minacciava il Panjab. Lalitaditya-Muktapida (c. 723-756) conquistò tutta l'India sino al Golfo del Bengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . L'accordo stabilisce inoltre l'inclusione presso il governo provinciale del Bengala orientale (appartenente al Pakistan) e i governi degli stati del Bengala occidentale e dell'Assam (appartenenti all'India) di un rappresentante rispettivamente ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] presso Nikopol′ nel Mar d'Azov.
D'origine diversa sono i grandi giacimenti indiani di Vizagapatam fra il golfo di Bengala e i Ghati orientali. Qui viene sfruttato un potente cappello di ossidi di manganese che derivano dall'alterazione di grandi ...
Leggi Tutto
Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] dell'Himālaya fino al capo Comorin e dal Pengiab fino al basso Assam; manca a Ceylon e ad E. della baia del Bengala. Velocissima e saltatrice meravigliosa, è cacciata col fucile dai bianchi e col falco o ghepardo dagli indigeni.
Antilope di Mendes v ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] gupta; assai più a E, il sito di Candraketugarh, nel Bengala, mostra come ai livelli abitativi di epoca pre-kuṣāṇa e di siti sul fiume Tārāpheni, tra Jamshedpur e Midnapur, nel Bengala.
V. anche atranjīkhera; bhītā; indiana, arte; kausāmbī; mathurā ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...