VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] . Costeggiato il Malabar, approdò a Ceylon, e da Ceylon risalì il Coromandel fino a Palicat, traversò quindi il Golfo del Bengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e poi, con altre navigazioni, a Chittagong (Banghella) e a Pegù. Continuò quindi ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Modena il 21 marzo 1838, morto a Spilamberto (Modena) il 24 marzo 1905. Diplomato ingegnere all'università di Padova, studiò poi astronomia nell'osservatorio [...] Insieme con Arminio Nobile fece la determinazione della differenza di longitudine fra Palermo e Napoli. Nel 1874 si recò a Madaripur (Bengala) per osservare il passaggio di Venere sul Sole e dal 1870 al 1900 osservò da diverse parti della Terra sette ...
Leggi Tutto
SAVINI, Medoro
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] anno, e mantenne la parola (Angelo custode, Aurore boreali, Fanciulla, Fantasma, Fiorenza, La figlia del re, Luisella, Rose del Bengala, Stelle cadenti, Un dramma in mare, Un giorno di sole, Velleda). Il S. fu deputato dalla XIII alla XVI Legislatura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] direzione del monsone, che soffia da sud-ovest. Da giugno a settembre, il monsone spazza il Mare d'Arabia e il Golfo del Bengala in tutta la loro estensione.
C'erano due tipi di viaggi. Da una parte la rotta che serviva Malacca; per varie ragioni ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] concludere un concordato con il Portogallo ed a ricostituire la gerarchia cattolica in India. Presiedette anche i concili di Ceylon, del Bengala e di Allahabad e fondò due nuovi seminari.
Nella primavera del 1886 l'A. tornò in Italia; l'8 maggio 1887 ...
Leggi Tutto
Mutiny of Indian sepoys
Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] , allo scopo di mortificare i sentimenti religiosi dei soldati indù e musulmani. Il 29 marzo il reggimento dei fucilieri del Bengala si ammutinò a Barrackpore (poco a nord dell’od. Calcutta), seguito a maggio dalla guarnigione di Meerut (presso Delhi ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] e più ricco di forme e comprende specie sempreverdi e caducifoglie:
a) Heterobalanus: solo la Q. semecarpifolia Sm. del Bengala, Himālaya e Afghānistān;
b) Cerris: 11 specie della regione mediterranea: Q. vallonea Kotschy, Asia Minore, Q. macrolepis ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] e sottospecie (1930), che vivono nell'Africa settentrionale, orientale, meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa l'Isola di Ceylon. In Libia si trova la sottospecie tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] nella penisola di Malacca. Dalla Compagnia passò alla Corona inglese. Prima dipendente amministrativamente dalla presidenza del Bengala, oggi, con gli altri stabilimenti, dipende da un governatore autonomo, assistito da un consiglio legislativo, di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] trattano di orticoltura è un'impresa sicuramente ardua; l'unico testo databile con relativa certezza è il Vṛkṣāyurveda di Surapāla, composto in Bengala tra la fine dell'XI sec. d.C. e gli inizi del XII, che però, oltre ad alcuni versi dello stesso ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...