SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] il dicembre del 1896, sulla R. N. Cristoforo Colombo, ebbe la prima visione del Himālaya dalla stazione di Darjeeling nel Bengala e appena tornato in patria si accinse alla preparazione di una spedizione a una delle più alte vette della grande catena ...
Leggi Tutto
HAVELOCK, Sir Henry
Eric Reginald Vincent
Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] in Persia, iniziò la più importante azione della sua carriera. La situazione appariva disperata, poiché tutto l'esercito del Bengala si era ribellato contro i suoi ufficiali, e una grande parte dell'India settentrionale era in potere dei ribelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , dalle montagne dell'Hindukush, taglia il Subcontinente indiano lungo la valle del Gange e prosegue fino alla sua foce e al Bengala. Il grammatico Panini (IV sec. a.C. al più tardi) ne parla come della strada Oxus-Gange (l'Oxus corrisponde all ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] dell'India "che la stampa di tutte le sciocchezze contenute nei diciotto Purana" (Journal of the Asiatic Society of Bengal, 1848). Per un compito del genere Cunningham prevedeva l'impiego di almeno due (!) persone, una delle quali avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
pirateria marittima
piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] al largo della Somalia (la parte meridionale del Mar Rosso, il Mare Arabico da Zanzibar alle coste indiane), il golfo del Bengala tra Bangladesh e Myanmar, il Mar Cinese meridionale tra Borneo e Celebes, il golfo di Guinea (dove il controllo è ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] profitti; la Compagnia danese delle Indie orientali (Dansk Ostindisk kompagni) si stabilì a Tranquebar (1620), 100 km a S di Pondichéry, e Serampore (1675), Bengala occidentale, e operò dal 1616 al 1729 e (come Asiatisk kompagni) dal 1730 al 1845. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] la statua della dea della storia Clio e la seguente iscrizione di Pietro Giordani: «Lazaro Papi/ colonnello per gl’Inglesi nel Bengala/ poi lodato scrittore di versi e di storie/ in tenue fortuna per molta prudenza e bontà/ riverito e amato visse ...
Leggi Tutto
SURCOUF, Robert
Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] di corsa assunse il comando dell'Émilie: inseguito dagl'Inglesi, rimasto senza viveri (1795), fece vela verso il golfo del Bengala, s'impadronì di varie prede, lasciò l'Émilie per il Cartier, più veloce, assalì successivamente presso le coste indiane ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] a Patnā, il cui governatore Dā'ūd Khān era stato amministratore del principe Dārā Shikōh. A Dāccā, il principale centro del Bengala, dove erano presenti molti cristiani, il M. conobbe l'inglese Thomas Pratt, costruttore di navi e di cannoni per conto ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] utilizzarono per la prima volta le impronte digitali al fine di identificare i detenuti provenienti da alcune regioni del Bengala. Erano gli anni nei quali si cominciava ad avvertire la necessità di classificare gli individui a fini di polizia ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...