Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] g. viverrino (Prionailurus viverrina), dell’India settentrionale e del Sud-Est asiatico, fino alla Malesia, e il g. del Bengala o g. leopardo (Prionailurus bengalensis) dell’India, Cina, Sud-Est asiatico e Siberia meridionale; nel genere Leopardus il ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] in Bulgaria si deve nell'inizio del sec. XVIII a un mercante turco. Nel 1780 venne introdotta da Canton in Europa la rosa del Bengala, nel 1807 dalla Cina e dal Giappone la R. Banksiae e nel 1825 dalla Cina la rosa tè. Verso il 1800 in Francia la ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] , quale si sia l'ideale, pur nobile, che la renda necessaria.
Merito incontestabile del T. è quello di aver dato al bengālī tale sviluppo, per cui esso è ora non solo atto ad esprimere efficacemente ogni più alto pensiero, ma pure, svincolato dal ...
Leggi Tutto
GOSĀĪN
Luigi Suali
. Nome di un ordine di religiosi mendicanti dell'India distribuito soprattutto nell'India settentrionale e centrale e nell'Assam. Il Baines (Ethnography, p. 146) assegna 152.600 [...] , specialmente se Daṇḍī, vivere da eremiti: ma predomina invece l'uso della vita conventuale. I Gosāīn visnuiti sono diffusi specialmente nel Bengala orientale e nell'Assam, dove il termine indica più propriamente i capi delle comunità viṣṇuitiche. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] ai cappuccini della provincia delle Marche).
Imbarcatosi a Lorient, in Bretagna, il 15 ag. 1712, F. giunse a Chandernagore, nel Bengala, il 1° sett. 1713 proseguendo subito per Patna, che lasciò il 27 dic. 1714 alla volta del Nepal. Qui giunto funse ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] , ecc.; e) bombe con liquidi speciali contenenti sostanze tossiche od aggressive; f) bombe illuminanti contenenti un bengala unito ad un paracadute; g) bombe da segnalazione contenenti cilindretti di speciali materie pirotecniche che emettono luce ...
Leggi Tutto
LEDO, Strada di (A. T. 97-98)
Luigi MONDINI
Fu detta anche "strada di Stilwell", dal nome del generale americano, capo di stato maggiore di Ch'ang-Kai-shek, che ne fu il propugnatore. La costruzione [...] e decisero di affidare agli Americani il compito di costruire la strada. La strada, partendo da Ledo, capolinea della ferrovia Bengala-Assam, valica la catena del Patcai, sbocca nella valle del Chindwin, segue le valli dell'Uyu Chaung e dell'Irawady ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] la NBPW e importa materie prime dal Rajasthan (rame e pietre semipreziose), dal Bihar (argento) e dal Bengala (conchiglie). Nel Bengala occidentale e nel Bangladesh le città principali sono Tamluk, sul mare, Mangalkot, formata da vari mounds, e ...
Leggi Tutto
Bentinck, lord William Cavendish
Militare e politico inglese (Portland 1774-Parigi 1839). Dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore [...] inglese verso la Sicilia, egli venne richiamato in patria, dove si oppose al governo conservatore. Come governatore generale del Bengala (1828-33) e poi dell’intera India (1833-35), B. inaugurò il periodo del riformismo liberale, varando misure come ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] -Assam. Mountbatten, con rapida controffensiva, respinse i Giapponesi, che egli attaccò contemporaneamente lungo le coste del golfo di Bengala. Nel 1944-45, preparò e condusse una nuova operazione anfibia che portò (3 maggio) alla presa di Rangoon ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...