Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] con una distribuzione della popolazione mantenutasi molto ineguale; le densità più elevate sono state riscontrate negli Stati del Bengala occidentale, del Bihar, del Kerala e dell'Uttar Pradesh. Sempre molto poco popolate sono le regioni himalayane ...
Leggi Tutto
Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal.
La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] adibite all'irrigazione delle zone coltivate della regione.
Il distretto è attraversato dal tronco ferroviario che dal Golfo del Bengala porta verso i confini del Nepal; i due fiumi maggiori, specialmente il Gandak, sono navigabili per tutto l'anno ...
Leggi Tutto
Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] asiatico: nell'India, Cashmir, Nepal, Tibet e Assam vive il Colsun o Buansu (C. dukhunensis Sykes); nel Bengala, Penisola Malese, Siam meridionale orientale, Sumatra, Giava. Borneo, l'Adjag (C. rutilans Müller); nel Turchestan, negli Altai ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] il Nord dell’India, Kashmir incluso. Tra il 1574 e il 1576 si allargò al Gujarat, al Deccan settentrionale, al Bengala, all’Orissa arrivando fino a Kandahar, in Afghanistan. Akbar riorganizzò lo Stato e governò con saggezza e spirito di apertura ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] Tista (portata media qui, nella stagione monsonica, 25.000 m3/sec) ha nome Jamuna, e 250 km più a valle, attraverso le ampie pianure del Bengala, si unisce con il ramo maggiore del fiume Gange, con cui, dopo altri 100 km a SE, sfocia nel Golfo del ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] India fu giudice di pace, professore di diritto musulmano e, negli anni 1890-1904, giudice della corte suprema del Bengala, carica che nessun musulmano aveva mai avuta prima di lui. Ritiratosi nel 1904, si stabilì definitivamente in Inghilterra, dove ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - ivi 2000), figlio del precedente. Esordì prestissimo sugli schermi e sulle scene cercando inizialmente di crearsi una personalità lontana dall'esuberante [...] di personaggi analoghi agli eroi paterni: The prisoner of Zenda (1937); The young in heart (Gli avventurieri del Bengala, 1938); Gunga Din (1939); Green Hell (1940); The corsican brothers (I vendicatori, 1941). Durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] e nel Béarn. Oggi il costume si trova sporadicamente sopra una vasta area dell'Africa (Congo), dell'Asia (Khond del Bengala, Miri dell'Assam, Miao-tze della Cina), dell'Indonesia (Mentawei, Daiaki di Borneo, Buru, Timor-Laut, Filippine), dell'Oceania ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di sole. Nel 1874 fece parte della spedizione italiana diretta da P. Tacchini, che si recò a Muddapur nel Bengala per osservare il passaggio di Venere sul disco del sole. Eseguì l'osservazione spettroscopica del passaggio e le determinazioni delle ...
Leggi Tutto
HUNTER, Sir William Wilson
Luigi Villari
Funzionario e pubblicista, nato a Glasgow il 15 luglio 1840, morto a Oaken Holt il 6 febbraio 1900. Si laureò nell'università di Glasgow e nel 1861 entrò nell'amminisirazione [...] si raccolse vasta messe di notizie su ogni provincia dell'impero, e mentre diresse tutto il lavoro, curò direttamente i volumi sul Bengala e l'Assam. In tutto furono pubblicati 128 volumi, che il H. riassunse nel 1881 in 9 volumi (4a ed., voll. 26 ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
(anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...