• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [111]
Biografie [100]
Geografia [63]
Asia [59]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [28]
Archeologia [27]
Cinema [20]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [20]

Kali

Enciclopedia on line

Kālī Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel [...] Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kali (1)
Mostra Tutti

Hathaway, Henry

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Sacramento, California, 1898 - Los Angeles 1985); attore bambino nel 1908, nel 1932 esordì nella regia e ottenne nel 1935 due grandi successi con Lives of a Bengal [...] lancer (I lancieri del Bengala) e Peter Ibbetson (Sogno di prigioniero), seguiti da The trail of the lonesome pine (1936). L'incontro col produttore L. de Rochemont segnò il suo felice passaggio al "giallo": The house of the 92nd Street (1945); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – SACRAMENTO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hathaway, Henry (1)
Mostra Tutti

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] abbandonando lentamente i proprî dialetti in favore delle lingue ariane, l'hindi nel N., l'oriya nel S. e il bengali nell'E. Geograficamente, si chiama altipiano del Chota Nagpur un territorio più ampio, estendentesi anche nel N. delle Provincie ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

Sikkim

Enciclopedia on line

Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La [...] capitale è Gangtok. La massima parte del territorio corrisponde al bacino del fiume Tista. Lo sviluppo altimetrico è compreso tra i 250 m s.l.m. dell’area pedemontana meridionale e gli oltre 8000 m della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – GANGTOK – BHUTAN – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo delle Provincie Centrali, all'incirca a uguale distanza tra Bombay e Calcutta e quindi tra il Mare Arabico e il Golfo di Bengala, [...] posta presso un affluente del Godavari, al centro d'una regione collinosa ben coltivata a cotone e a grano. La città indigena, che ha vie strette e numerose e consta di case d'argilla addossate l'una all'altra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGPUR (1)
Mostra Tutti

RENNEL, James

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNEL, James Geografo inglese, nato il 3 novembre 1742 a Chudleigh nel Devonshire, morto il 29 marzo 1830 a Londra. Entrato giovanissimo nella marina da guerra, passò poi al servizio della Compagnia [...] ; di questa regione eseguì numerosi rilievi che permisero la pubblicazione del Bengala Atlas (1781), opera di grande importanza dal punto di vista strategico e amministrativo. Costruì anche una carta generale dell'India, con commento (Memoir of ... Leggi Tutto

Rajendra I

Dizionario di Storia (2011)

Rajendra I Re indiano della dinastia Chola (sec. 11°), figlio e successore di Rajaraja I. Regnò dal 1014 al 1044. Grazie alla forza navale impose la sovranità dei Chola sulla costa birmana fino a Srivijaya [...] e sugli arcipelaghi del Golfo del Bengala. Sconfisse inoltre i Pala in Bengala e celebrò la vittoria facendo portare un’ampolla d’acqua del Gange nella nuova capitale Gangaikonda Cholapuram (od. Tamil Nadu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gopala

Dizionario di Storia (2010)

Gopala Re indiano (7° sec. d.C.). Secondo la tradizione raccolta dal monaco buddhista Taranatha (16° sec.), fu eletto da un’assemblea di signori locali e grazie alle armi donategli dalla dea Chandi riuscì [...] a uccidere una diavolessa che aveva gettato il Bengala nell’anarchia. Fondò così la dinastia Pala, destinata a regnare su gran parte degli odd. Bengala e Bihar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basu, Jyoti

Dizionario di Storia (2010)

Basu, Jyoti Politico indiano (Calcutta 1914-ivi 2010). Di famiglia benestante, compì gli studi giuridici a Londra. Negli anni Quaranta aderì al Communist party of India e partecipò a movimenti sindacali. [...] Membro dell’Assemblea legislativa del Bengala dal 1946, fu tra i fondatori del Partito comunista marxista e guidò il governo del West Bengal dal 1977 al 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tughlaq, Giyas al-din

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq, Giyas al-din Sultano di Delhi (m. 1325), fondatore della dinastia T.; regnò dal 1320. Figlio di uno schiavo turco che aveva servito il sultano Balban (1266-87) e di una donna Jat indiana, condusse [...] campagne di riconquista contro Warangal e il Bengala, che si erano dichiarati indipendenti, e assoggettò il Telengana. Di ritorno dal Bengala morì, forse assassinato dal figlio Muhammad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali