Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] governava l'India settentrionale - inclusi l'Afghanistan e il Bengala - abolì l'islamismo quale religione di Stato e proclamò in Francia nel 1306 e nel 1394, in altre parti dell'Europa occidentale nel corso del XV secolo, in Spagna e in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] ; ma il gruppo più consistente e complesso è quello dell'India occidentale: Bhājā (vihāra 19) e Pitalkhorā (ν.) vengono collocate tra Bautze-Picron, L'image de l'Adimūrti Vāsudeva au Bihar et au Bengale, du ¡e au 12e siècle, in AnnOrNap, XLV, 1985, pp ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] le prime attestazioni della scultura in s. nel Bengala: da Pāhārpur provengono alcune teste di particolare qualità senza strato/i di finitura in s.) non trova riscontro in ambito occidentale e, secondo P. Bernard, fu messa a punto da artisti della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] abbraccia l'intero Nord- Ovest del Subcontinente, dal Bengala all'Afghanistan e al Baluchistan. Ciascuno stato è sull'architettura difensiva dell'India, se si esclude l'impronta occidentale della cinta di Bir-kot-ghwandai, presso il villaggio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ritenuto la più antica città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e gli inizi del il fiume Kaladan, a quelli della baia del Bengala. A nord del palazzo-cittadella si trova la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , toccò il compito di riunificare il Subcontinente indiano, sul cui territorio erano sorti più sultanati: Bengala (1336-1576), Gujarat (India occidentale: 1391-1583), Kashmir (1346-1589), mentre il sultanato del Malwa (India centrale: 1401-1531) era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] marginali dell'India, dal Malabar al Kashmir, dal Bengala al Rajasthan, tutte aree che la letteratura vedica considerava quindi da localizzare nel Kurukṣetra e nella pianura gangetica occidentale. La Saṃhitā della scuola Kāṭhaka si è conservata ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] gli sport più popolari nell'ambito della cultura agonistica occidentale, dal calcio al football americano, dalla pallanuoto al pirotecnici (razzi per segnalazioni marittime, candelotti fumogeni, bengala a luce colorata) e quello delle 'coreografie' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] . L'Adbhutasāgara (Oceano dei prodigi) di Ballālasena, scritto in Bengala tra il 1168 e il 1180, riassume i contenuti di gran e la Siria, agli Arabi, ai Bizantini e all'Europa occidentale. Alle sue origini ci sono i presagi di origine mesopotamica, ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] del I sec. d.C.) e che, al suo apogeo, si estendeva dal golfo del Bengala alla Battriana. L'A. ne rappresentava il cuore, sebbene la sua parte occidentale (Kandahar, Herat, Maimana) sembra sia restata fuori dei confini dell'impero. La storia politica ...
Leggi Tutto