• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Storia [5]
Biografie [6]
Europa [3]
Italia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [1]

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 'altra, con l'interno della Lucania ed ebbe anche altre due strade, che la mettevano in comunicazione, a N, con Abellinum e Beneventum e, a S-E, con Paestum e Velia. S. divenne presto la città più importante dell'agro piacentino, dal fiume Sarno al ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, nell'Emilia: 268 a. C.; 30. Beneventum, nel Sannio: 268 a. C.; 31. Firmum, nel Piceno: 264 a. C.; 32. Aesernia, nel Sannio: 263 a. C.; 33. Brundisium, nella Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Alatri Stefania Anzoise PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] XII Apostoli l’incarico di provisor beneventanae curie. Pandolfo si diresse insieme allo zio nella città di Benevento («nobis Beneventum vergentibus»), dove è probabile che rimanesse per qualche tempo, ma forse non sino a giugno 1120 quando – giunto ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO FEDERICI – BOLLE PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO da Alatri (2)
Mostra Tutti

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] strada faceva parte di una variante dell'Appia, che attraverso Suessa, Teanum ed Allifae, univa Minturnum a Beneventum. Nel territorio, sul monte Cortinella,Roccamonfina, sono conservati notevoli avanzi di un muro di terrazzamento e di recinzione ... Leggi Tutto

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] . Montecassino und die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit, Wien-München 2001, p. 199; Erchempertus, Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] dell'odierna Avellino, in vicinanza del corso del fiume Sabato e alla confluenza delle strade per Nuceria (Nocera), Beneventum, Aeclanum (Mirabella Eclano) e Compsa (Conza). Le rovine, solo in piccola parte riconoscibili ed appartenenti al periodo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO di S. Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di S. Andrea Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] e Paolo; Atti di s. Biagio; Vita sancti Barbati episcopi Beneventani; Translatio corporis sancti Bartholomaei apostoli Beneventum; altre fonti: Dialogi di Gregorio Magno; documenti relativi ai monasteri sorattiani; passi scritturali. Lo Zucchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] .; Cronicae sancti Benedicti casinensis, a cura di L.A. Berto, Firenze 2006, pp. 15, 53; Erchempertus,Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. 100 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] sancti Benedicti casinensis, a cura di L.A. Berto, Firenze 2006, pp. 14, 16, 22, 52; Erchempertus, Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. 104 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] quell’anno Pirro affronta i Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, nel luogo che poi sarà chiamato Beneventum (cioè "evento favorevole"), dove viene sonoramente sconfitto. Preso a mal partito, Pirro abbandona l’Italia lasciando tuttavia una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali