Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1981), Galatina 1992.
Etrusker nördlich von Etrurien. Etruskische Präsenz in Norditalien und nördlich der Alpen sowie ihre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] le guerre sannitiche furono fondate colonie a Lucera (314 a.C.), Venosa (291), Atri (290) e poi a Paestum (273), Benevento (268), Isernia (263) e Brindisi (246), tutte popolate da Latini.
Le forme di alleanza che le aristocrazie locali riuscirono a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . bis 25. April 1999, Wien 2001, pp. 81-90.
G. Tocco Sciarelli, L’attività archeologica della Soprintendenza di Salerno, Avellino e Benevento nel 2001, in CMGr XLI (2001), pp. 685- 716.
L. Cerchiai, Velia, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] civiltà della Magna Grecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del Tuffatore, Bari 1970; R. Bianchi Bandinelli, rec. a M. Napoli, Tomba del Tuffatore, in Dialoghi di Archeologia, 1970-71, fasc. i; E. Greco, Il Pittore di Afrodite, Benevento 9170. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . da Maiano; Pietà di G. Mazzoni nella stessa chiesa; palazzi di D. Carafa e Cuomo. Notevoli gli affreschi di P. da Benevento e di L. di Besozzo in S. Giovanni a Carbonara. Caratterizzante fu l’influenza fiamminga, attestata da opere riunite sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc deserta si sarebbe accampato nell'838 Sicardo principe di Benevento) e nella tradizione umanistica (poetica finzione è la visione che dà il Sannazzaro nell'Arcadia, xii, 141), confusa dai ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] spariti, o anche della Porta di Adriano ad Atene. Un importante documento è rappresentato dall'Arco di Traiano a Benevento, strutturalmente simile all'Arco di Tito, del quale riprende anche i capitelli compositi, salvo per la presenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] II (Apulia e Calabria)
Aeclanum: Nissen, ii, p. 818; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 1156, 1175, 1176, 1179, 1184;
* Beneventum (Benevento): ludi gladiatorî, Tac., Ann., xv, 34; C.I.L., ix, 1540, 1666, 1671, 1703, 1705; AE, 1899, 207;
Canusium (Canosa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , dove la chiesa di S. Antonino ebbe la concessione dal re Liutprando di trenta libbre di sapone destinate al b. dei poveri; Benevento, dove Arechi II nel 774 dotò il b. della chiesa della Santa Sofia a Ponticello di una condotta d'acqua e di un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] monetario, che le coniazioni bizantine ebbero sulle monetazioni dell'Italia meridionale; essa si manifesta nelle emissioni del ducato di Benevento che iniziano con il duca Gisulfo I (683-706), nella monetazione autonoma di Napoli del sec. 9° sotto il ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...