Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 'ultimo al governo dell'abbazia, assumendo però di fatto il suo ufficio solo nel 1266, allorché Manfredi venne sconfitto a Benevento a opera di Carlo, e l'abate Teodino (1262-1263), creatura di Manfredi, venne definitivamente neutralizzato, quasi a ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tutto il gruppo riformatore era fuggito da Roma: oltre a Pier Damiani, Umberto di Silvacandida aveva trascorso la Pasqua a Benevento, ritornando da Firenze ed evitando Roma; la Pasqua nel 1058 cadeva il 19 aprile, esattamente due settimane dopo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tutto il gruppo riformatore era fuggito da Roma: oltre a Pier Darniani, Umberto di Silvacandida aveva trascorso la Pasqua a Benevento, ritornando da Firenze ed evitando Roma. La Pasqua nel 1058 cadeva il 19 aprile, esattamente due settimane dopo la ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 576-78; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 440-42; T. Leporace, Ageltrude regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-3; G. Fasoli, I re d'Italia (888 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] generale della Chiesa, dopo buoni successi iniziali, fu sconfitto a Soriano (25 genn. 1497); C tuttavia ricevette il ducato di Benevento, e Terracina e Pontecorvo, terre papali (7 aprile). A. adesso era stretto alla Spagna e agli Aragonesi e con l ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] dall'imperatrice madre Ageltrude, Guido (IV), cugino di Lamberto e reggente della marca di Spoleto, si impadronì di Benevento, da quattro anni in mano ai Bizantini. Poiché l'espansione degli Spoletini nell'Italia meridionale costituiva una diretta ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] 1497 Alessandro VI annunciò che avrebbe conferito al figlio Giovanni, duca di Gandía, e ai suoi discendenti il Ducato di Benevento e le Contee di Terracina e Pontecorvo. Tedeschini-Piccolomini fu l'unico che si oppose ad un progetto poi naufragato ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] a cedere. A seguito delle negoziazioni del cardinale Aimerico e di Cencio Frangipane, O. e Ruggero conclusero un concordato a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale il papa investiva il conte Ruggero del Ducato di Puglia, e riceveva da lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] III e in qualche modo colmava le lacune tra la Compilatio I e la Compilatio III; la Compilatio III di Pietro di Benevento, che comprendeva, sino al 1212, le decretali dei primi anni del pontificato di Innocenzo III, che inviò, per la prima volta, la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Recanati furono poste sotto la soggezione immediata del Papato, con la condanna a morte dei loro signori. Anche Benevento fu ricondotta alla sottomissione con la decapitazione di un capofazione locale. Per ridurre Perugia all'obbedienza, nell'aprile ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...