GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento, Torino 1992, pp. 458-464; G. Falaschi, La revisione linguistica della "Battaglia di Benevento" di F.D. G., in Id., Da Giusti a Calvino, Roma 1993, pp. 25-62; Id., Sulla lingua del G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] favore da lui ricevuto non impedirono, comunque, al D. di passare al servizio di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento.
Lo Sthamer (DasAmtsbuch)ha giudicato in modo negativo il rapido cambiamento di partito effettuato dal D. e lo ha attribuito ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] sono attestati viaggi al di là delle Alpi, probabilmente a causa del suo impegno nella carica di rettore di Benevento, conferitagli nel 1128 da Onorio II dopo l'assassinio del precedente rettore, Guglielmo, avvenuto nello stesso anno. Nonostante la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1683, fu consacrato il 3 ottobre seguente dal cardinale Carlo Pio di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di Neocesarea in Ponto.
Un anno dopo l’arrivo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] corregge in parte le posizioni di Fedele, condividendo l'idea che fondamentale sia stata l'attività dei principi di Capua e Benevento, ma sostenendo che i principi da soli non fossero in grado di organizzare una lega così importante ed efficace come ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] quest'ultima località affrontò con altri prelati la questione dei confini della diocesi di Tres Tabernae. Il 22 febbraio a Benevento fu, insieme con altri cardinali, giudice nella controversia tra le badesse Agnese di S. Pietro e Betlemme di S. Maria ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] . Sotto Giulio III la sua posizione in Curia registrò un lieve miglioramento con la nomina, avvenuta il 27 giugno 1553, a vicelegato di Benevento. Dell'attività del B. in questi anni non si sa molto; nel 1554 era presente a Roma, dove, il 25 novembre ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] ibid. 1935. La sperimentazione di Cerignola fu continuata in terreno collinoso nel campo di Benevento, sulla cui attività fu pubblicato il volume Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che era stato nominato senatore il 26 febbr. 1929 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] Costanzo Cancellieri, chiudeva l’edizione bolognese del 1498 della Summa totius logicae di Guglielmo Ockham curata da Marco da Benevento.
Il legame con il maestro Beroaldo (che nel 1498 divenne suo cognato, avendone sposato la sorella Camilla) giocò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] forza nella chiesa del Laterano e di aver arrestato un ecclesiastico.
Dopo la sconfitta di re Manfredi nella battaglia di Benevento, il C. fu nominato giustiziere di Capitanata (talvolta con il titolo congiunto di Monte Sant'Angelo) e ricoprì questa ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...