GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] ove più forte si era stabilita l'influenza dei conquistatori franchi, e quelle a Sud, appartenenti al Principato longobardo di Benevento, che, grazie all'opera di Arechi II, erano riuscite a mantenere un'indipendenza di fatto.
Indice di questo stato ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di un Ioannellus al servizio del re lasciano supporre una parentela con la famiglia dei Pacca di Benevento. I due rami, quello napoletano e quello beneventano, dovevano essere però già distinti alla fine del Quattrocento; certo è che nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] gennaio del 1266 per via di terra. Con molta probabilità nel febbraio del 1266 partecipò anche alla vittoriosa battaglia di Benevento contro Manfredi di Hohenstaufen.
Dal 1267 in poi il C. faceva parte, come familiare, del seguito più stretto del re ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] riguardanti il M. sono presso gli eredi Mancini a Roma e a Monterosi (Viterbo); Il Monumento ai caduti di Benevento. Atti del concorso, Benevento s.d. [ma 1926], pp. 7, 9; Il concorso per la cattedrale della Spezia, in Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 408-410; Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Il secolo VIII: da G. VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
BUONI, Tommaso (Bonius, Buono Tommasi, Buoso Thomani)
Gianni Ballistreri
Nessuna notizia biografica ci è pervenuta su questo poligrafo, fiorito tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII, tranne le [...] le sue opere, accanto al proprio nome il titolo di "Academicus Romanus". A Roma fu al servizio dell'arcivescovo di Benevento, quasi certamente Massimiliano Palombara, nominato nel 1574 e morto nel 1607; forse lo seguì anche nella sua diocesi, ma ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] s.; cfr. Gallo, pp. 7, 42); nello stesso giorno gli stessi principi confermarono al monastero anche il possesso di S. Sofia di Benevento (Gattula, Historia..., I, pp. 52 s.; cfr. Gallo, p. 23); il 15 maggio 943, inoltre, il re Ugo e Lotario, da Pavia ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] al ginnasio Dionisio Pascucci a Dentecane, frazione di Pietradefusi (Avellino); si iscrisse poi al liceo classico Pietro Giannone di Benevento, ma al termine del primo anno si ritirò a causa di contrasti con i docenti, dopo aver preso le difese ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] dei turbolenti avvenimenti degli anni 1110-13, al fianco di Pasquale II.
Il 15 febbr. 1113 compare in un documento redatto a Benevento; il 15 settembre svolgeva la funzione di legato pontificio a Lucca, dove morì il 30 nov. 1113, come attesta un ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] mossa l'assassinio del viceré da compiere nella notte della festa di s. Gennaro. La sera del 20 ripartirono tutti da Benevento e, trascorsa la giornata successiva nascosti in un feudo del Ceva Grimaldi, giunsero a Casoria la mattina del 22 settembre ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...