• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1944 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [954]
Storia [631]
Religioni [362]
Arti visive [234]
Storia delle religioni [119]
Geografia [138]
Europa [135]
Italia [133]
Archeologia [132]
Diritto [84]

Vitulano

Enciclopedia on line

Vitulano Comune della prov. di Benevento (35,9 km2 con 3034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 430 m s.l.m., in una conca, ai piedi del Monte Pentime. Centro agricolo e zootecnico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PENTIME – S.L.M

Cameràrio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista e teologo (Benevento 1497 - Roma 1564); prof. di diritto nell'univ. di Napoli. Coprì alte cariche pubbliche nel Regno di Napoli. Polemizzò contro Calvino nei dialoghi De praedestinatione (1556) [...] e De gratia et libero arbitrio (1556) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO – BENEVENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameràrio, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Sicóne

Enciclopedia on line

Sicóne Principe longobardo di Benevento (m. 832), gastaldo di Acerenza; conquistò il potere approfittando dei torbidi seguiti all'uccisione del principe Grimoaldo IV. Governò dall'817 all'832, combatté i Franchi [...] e tentò invano di soggiogare Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRIMOALDO IV – LONGOBARDO – ACERENZA – GASTALDO

Còcchi, Antonio

Enciclopedia on line

Còcchi, Antonio Medico e letterato (Benevento 1695 - Firenze 1758). Insegnò (1736) anatomia a Firenze. Fu il primo editore della Vita del Cellini (1728). Parecchie delle sue dissertazioni scientifiche e letterarie, non [...] meno acute che eleganti, sono raccolte in Opere (3 voll., post., 1824). Tradusse anche dal greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – ANATOMIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còcchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Radèlchi I principe di Benevento

Enciclopedia on line

Tesoriere del ducato (m. 851), alla morte del duca Sicardo (839) contese il trono al fratello di questo, Siconolfo. Dopo una lunga guerra sostenuta con l'aiuto dei Saraceni, per l'intervento di Ludovico [...] II il ducato venne diviso (847 circa): a Siconolfo toccò il nuovo principato di Salerno, mentre a R. rimase quello di Benevento. Morì lasciando il governo al figlio Radelgario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO II – SICONOLFO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radèlchi I principe di Benevento (1)
Mostra Tutti

San Lorenzello

Enciclopedia on line

San Lorenzello Comune della prov. di Benevento (13,9 km2 con 2326 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 250 m s.l.m. nella valle del Titerno, affluente di destra del Volturno. Interamente ricostruito [...] dopo il terremoto del 1638, fu danneggiato da quello del novembre 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VOLTURNO – S.L.M

Rummo, Gaetano

Enciclopedia on line

Rummo, Gaetano Medico (Benevento 1853 - Napoli 1917), prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa (1889-95), poi di clinica medica a Palermo (1895-1906) e Napoli (dal 1906). Autore di studî sulla patologia del cuore [...] e del sistema nervoso, sulle splenomegalie, sulle ghiandole endocrine. Scritti: Compendio di terapia clinica (1886); Trattato di terapia medica generale (1892); Lezioni di clinica medica (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPLENOMEGALIE – BENEVENTO – PALERMO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rummo, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Orbìlio Pupillo, Lucio

Enciclopedia on line

Orbìlio Pupillo, Lucio Grammatico latino (n. Benevento 112 a. C.), dapprima soldato, poi maestro di grammatica (dal 63) in Roma. Sappiamo di un suo scritto satirico (Περιαλγής, "Il tribolato"). Dotato di spirito aspro e mordace, [...] a scuola faceva molto uso della sferza (plagosus lo dice Orazio che lo ebbe maestro), sicché il suo nome è diventato proverbiale per indicare il maestro manesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITO ASPRO – GRAMMATICA – BENEVENTO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbìlio Pupillo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Montesarchio

Enciclopedia on line

Montesarchio Comune della prov. di Benevento (26,3 km2 con 13.569 ab. nel 2008, detti Montesarchiesi). È l’antica Caudio, centro dei Sanniti; ancora castello importante nel Medioevo, che Ruggero II re di Sicilia assediò [...] e prese durante la guerra contro papa Innocenzo II (1140 ca.). Ebbe il titolo di principato e fu dominio feudale dei Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUGGERO II – MEDIOEVO – SANNITI – SICILIA – CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesarchio (1)
Mostra Tutti

Paduli

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (44,7 km2 con 4187 ab. nel 2008). Il centro è situato a 349 m s.l.m. sulla dorsale che separa la valle del Tammaro dal Calore. È l’antica Batulo, preesistente alla colonizzazione [...] romana; appartenne in feudo ai Valdimonte (seconda metà 13° sec.) e poi, a varie altre famiglie; nel 1647 passò, con il titolo di ducato, ai Coscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENEVENTO – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 195
Vocabolario
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali