• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [12]
Economia [12]
Arti visive [10]
Sport [9]
Aziende imprese societa industrie [5]
Lingua [4]
Sport nella storia [4]
Grammatica [3]
Discipline sportive [3]
Industria [3]

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] (nomi di luoghi urbani: piazze, vie, ecc.), i ➔ nomi commerciali (o marchionimi, marchi e nomi di prodotti: Barilla, Benetton, Nutella, Bic), i nomi di associazioni, ecc. Tutti i nomi propri si scrivono con l’iniziale maiuscola (► maiuscole). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] (1967 e 1969), Petrarca Padova (dal 1970 al 1974 e 1977), La Concordia Rugby Brescia (1975), Sanson Rovigo (1976), Benetton Treviso (1978). Scherma. - L'Italia, che fino al 1960 aveva occupato una posizione di primissimo piano in campo mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e 143 punti in totale. È stato campione del mondo nel 1987 e campione italiano nella stagione 1988-89 con la Benetton Treviso. Come allenatore ha guidato il Giappone ed è stato manager e assistant coach dei Blues Super 12; con la nazionale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Renault

Enciclopedia on line

Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] . ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1; dal 1989 al 1997 ha fornito motori ad alcune delle principali scuderie (Williams, Benetton e, sin dal 1983, alla Lotus). Nel 2002 è tornata alla partecipazione diretta, avendo rilevato la scuderia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – AMERICA LATINA – FORMULA 1 – AUTOCARRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault (1)
Mostra Tutti

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , Milano, Longanesi, 1987. La battaglia degli spot miliardari dietro le quinte del Super Bowl, "Italia Oggi", 21 marzo 2001. L. Benetton, A. Lee, Io e i miei fratelli, Milano, Sperling&Kupfer, 1990. E. Capodacqua, I big del telecomando, "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Alitalia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alitalia Società di navigazione aerea fondata nel 1946 e cresciuta costantemente fino all’ultimo decennio del 20° sec., quando il gruppo ha raggiunto un traffico di 22 milioni di passeggeri all’anno [...] presenti, oltre a una cordata di imprenditori italiani, tra cui R. Colaninno, M. Tronchetti Provera, F. Caltagirone e la famiglia Benetton, Intesa Sanpaolo e il Gruppo Air France-KLM, che detiene una partecipazione del 25%. Al 2011, A. copre una rete ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTESA SANPAOLO – CALTAGIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alitalia (2)
Mostra Tutti

Pallacanestro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallacanestro Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] la prima volta un onore del genere è toccato a un giocatore europeo; Bargnani, preso dai Toronto Raptors, in tre stagioni con la Benetton aveva vinto uno scudetto e due volte la Coppa Italia. Infine, in campo europeo si è imposto il club del CSKA di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallacanestro (4)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ippolito Francesco Erbani PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] alla stessa fondazione, v. M.G. Raffaele, Lascio i miei libri a Treviso. Donazione di I. P. alla Fondazione Benetton. In Veneto l’inestimabile patrimonio culturale dell’inventore di Pollice verde, in La Tribuna di Treviso, 11 gennaio 1992. Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PAPAVERO DELLA CALIFORNIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D’ITALIA – IPPOLITO PIZZETTI

Campo Baeza, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campo Baeza, Alberto Campo Baeza, Alberto. – Architetto spagnolo (n. Valladolid 1946). Si è laureato nel 1971 presso la Escuela técnica superior de arquitectura di Madrid, dove ora insegna, ed è stato [...] variati come dimostra il suo lavoro più rappresentativo: la sede centrale della Caja de Granada (2001), ma anche l’asilo aziendale Benetton a Ponzano (Venezia, 2008), il Museum for the memory of Andalucia a Granada (2009), le case Rufo a Toledo e ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – GRANADA – VENEZIA – MADRID – SPAGNA

retail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retail Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] una rete di punti vendita e nello stesso tempo offre i suoi prodotti in punti vendita indipendenti, come, per es., la Benetton o la Tod’s. Altri canali del retail Il termine r. è usato il più delle volte per indicare aziende commerciali come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tronchettiano
tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione...
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali