• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [18]
Economia [22]
Storia [16]
Geografia umana ed economica [13]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Geopolitica [6]

Schengen, ti odio: tornano le frontiere

Il Libro dell Anno 2016

Piero Graglia Schengen, ti odio: tornano le frontiere La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] più significative e simboliche dell’Unione Europea. Nato nel 1985 come accordo tra Francia, Germania e paesi del Benelux (tutti Stati che per ragioni storiche condividevano il senso del valore dell’abbattimento dei controlli alle loro frontiere ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – MERCATO UNICO EUROPEO – ACCORDO DI SCHENGEN – CANALE DELLA MANICA – COMMISSIONE EUROPEA

cooperazione rafforzata

NEOLOGISMI (2018)

cooperazione rafforzata loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] i 28 aderiranno. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore, 15 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Nel documento «Contributo del Benelux alla dichiarazione di Roma 2017» si sostiene che «diversi percorsi di integrazione e di cooperazione rafforzata possono ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – UNIONE EUROPEA

Ruhr

Dizionario di Storia (2011)

Ruhr Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] per l’opposizione degli altri Alleati, nel 1948 fu creata l’Autorità internazionale della R., organismo di controllo economico formato da USA, Gran Bretagna, Francia, Benelux e Germania, che rimase in funzione fino all’istituzione della CECA (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Il Patto Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] 1957 della Comunità Economica Europea da parte della Germania, della Francia, dell’Italia e dei tre Paesi del Benelux. Intanto, all’interno dell’amministrazione americana sono in atto mutamenti sensibili circa le strategie militari nel mondo bipolare ... Leggi Tutto

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ’adesione all’Unione occidentale (1948), alla NATO (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), nonché con la costituzione del Benelux (1948), la partecipazione alla CECA (1951) e infine alla CEE (1957). Negli anni 1960, dopo le tensioni suscitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

dazio

Enciclopedia on line

Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche [...] proficua attività del GATT (➔). Sono state quindi formate tra gruppi di paesi diverse unioni doganali ed economiche (Benelux, Unione degli Stati dell’America Meridionale, CEE ecc.). La riduzione delle barriere tariffarie al commercio internazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA INDIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dazio (4)
Mostra Tutti

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEADE, James Edward Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge. Ha assimilato [...] economic union (ivi 1953); Trade and welfare (ivi 1955); The theory of customs union (Amsterdam 1955); Negotiations for Benelux. An annotated chronicle 1943-50 (Princeton 1957); The control of inflation (Londra 1958). Bibl.: E. James, Revenu, change ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] ’Accordo di Schengen del 1985), concordato tra un numero ristretto di stati (Francia, Germania e i tre paesi del Benelux). Il Trattato di Maastricht (1992) ha istituito la cittadinanza europea, che implica la libera circolazione dei cittadini dell’Eu ... Leggi Tutto

Monnet, Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monnet, Jean Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] P.-H. Spaak, alla vigilia della Conferenza di Messina (➔ Messina, conferenza di) e nella preparazione del Memorandum del Benelux, che fu alla base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica; Trattato che ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monnet, Jean (3)
Mostra Tutti

Kerneuropa

NEOLOGISMI (2018)

Kerneuropa s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità. • Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] e per nulla solidale. Ma sullo sfondo permane quella Kerneuropa, il blocco franco-tedesco a guida germanica che include il Benelux e si pone come un’Europa ad alta velocità in contrapposizione all’Europa di serie B, quella più lenta e appesantita ... Leggi Tutto
TAGS: NADIA URBINATI – LOBBISMO – DIARCHIA – BENELUX – GREXIT
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali