Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso [...] , 1964; Nostra Signora dei Turchi, 1964; Faust e Margherita da Marlowe, 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena delle beffe da Benelli, 1974; S.A.D.E., 1974; Otello, 1978; Pinocchio, 1982; Lorenzaccio da De Musset, 1986; Adelchi da Manzoni, 1992. Tra i ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] polemico, fu naturalmente contrario alle violenze squadristiche, ed aderi nel 1924 alla Lega italica, promossa da Seni Benelli come formazione liberale moderata e soppressa sul nascere dalle autorità fasciste.
Con il consolidamento del nuovo regime ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] E. Paladini e successivamente del fratello: il debutto avvenne il 6 marzo del 1909 con La maschera di Bruto di S. Benelli, in cui la B. interpretava la parte di Margherita di Navarra.
Seguirono, tra l'altro, la prima rappresentazione italiana della ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] e Piccolomondo antico di M. Soldati nel 1940, in Fedora di C. Mastrocìnque, in La Gorgona di C. Brignone, dal dramma omonimo del Benelli e, con la moglie Elvira Sannipoli, in La maestrina di G. Bianchi e in Noi vivi di G. Alessandrini nel 1942. Dopo ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Parravicini, iniziò la sua collaborazione con l'Opera di Roma realizzando le scene per la Tosca di Puccini, La cena delle beffe di S. Benelli e la Fedra di I. Pizzetti, i figurini per il Matrimonio segreto di D. Cimarosa e le scene e i costumi per l ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] La signora dalle camelie, di A. Dumas figlio, e da alcune novità (La danza del ventre di E. Cavacchioli e Ali di S. Benelli).
Il Praga, nel 1921, con un sussidio governativo, riuniva V. Talli come direttore, la B. come prima donna e R. Ruggeri come ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] Paoli, de La nave di G. D'Annunzio. Nel 1909 la prima rappresentazione italiana de La cena delle beffe di Sem Benelli offrì al D. la possibilità di "inventare" e "creare" il personaggio di Giannetto.
Consistente e attiva fu la partecipazione del D ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] . 1939 sposava a Roma il collega Dino Di Luca dal quale poi si separerà. Fu apprezzata ancora dal Simoni nella Festa di S. Benelli (prima al teatro Nuovo di Milano, 6 nov. 1940), in Oro puro di G. Gherardi (prima al teatro Alfieri di Torino, 11 marzo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 352)
Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] 'imaginaire d'A. Césaire et de Senghor, in Cahiers de l'Association Internationale des Etudes Françaises, maggio 1978; G. Benelli, A. Césaire, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 581-87; R. S. Bouelet, Espaces et dialectique ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Bragaglia. Oltre ad accettare parti di attore, nel 1929 assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli, risollevandola dal dissesto economico; da qui la decisione di dedicarsi pienamente all’organizzazione teatrale. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
brainimaging
(brain imaging), loc. s.le m. inv. Tecnica diagnostica che consente la visualizzazione dell’attività cerebrale. ◆ «L’incremento della risoluzione del brain imaging - prevede [Eric] Kandel - dovrebbe di fatto consentire una valutazione...