• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [22]
Diritto civile [10]
Biografie [3]
Religioni [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto del lavoro [2]
Diritto tributario [2]

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] con il suo socio, ad una parte dell'eventuale beneficio, ricavabile dalla societas. In terzo luogo, egli riduceva il una seconda, storicoesegetica, che è propriamente un'escussione di testimonianze scritturali, patristiche, canonistiche e teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] escussione del patrimonio della persona giuridica beneficiaria dell’utile determinato dal reato prima di all’espressione «vantaggio economico» deve essere attribuito il significato di «beneficio aggiunto di tipo patrimoniale» (Cass., S.U., 24.5.2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] l’assunzione è a termine il beneficio viene riconosciuto per un periodo di 12 mesi e, nel caso di trasformazione a tempo indeterminato del contratto di lavoro, il beneficio spetta per un periodo complessivo di 18 mesi decorrente dall’assunzione (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] » a conoscenza al momento dell'acquisto; la responsabilità del cessionario è attenuata rispetto a quella di diritto comune, essendo accompagnata dal beneficio della preventiva escussione del cedente (Niccolini, G., L'azienda, in Aa.Vv. Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dell’onere – gravante sul creditore chirografario istante – di preventiva escussione del restante patrimonio del proposto con il diverso presupposto a conclusione dell’udienza di verifica (art. 60). A beneficio del soddisfacimento dei creditori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 14 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 stabilisce, per esempio, la responsabilità del cessionario di un’azienda, salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente, per il pagamento delle imposte e delle sanzioni riferibili all’anno nel quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , 613 ss.). La giurisprudenza di legittimità, invece, ha ritenuto che tale beneficio possa essere concesso esclusivamente se la evidenziato che «l’unico caso in cui l’escussione in qualità di teste assistito può inerire alla propria responsabilità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] Cass., 16.5.2000, n. 280; 11.5.2004, n. 8919). La responsabilità solidale di coloro che hanno agito in nome dell’associazione non è subordinata al beneficio della preventiva escussione del fondo comune (Cass., 21.11.1984, n. 5954). Dell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] una forma di pubblicità di cui possono beneficiare i creditori delle società, alle quali è così consentito di costituire sia Evento legittimante l’escussione L’art. 1, co. 7, valorizza un evento legittimante l’escussione, senza indicarne elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] si svolgeranno alcune considerazioni circa la possibilità di applicare a beneficio dei due marò la regola internazionale sulla autopsia sui corpi dei due pescatori deceduti, nonché l’escussione dei testimoni nell’immediatezza dei fatti, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
escussióne
escussione escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei testimoni, interrogatorio, esame; e. d’un...
benefìcio
beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona e le si giova materialmente o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali