SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] delle Alpi.
L. Rütimeyer ha dimostrato come nell'attività di queste zone montuose persistano tuttora numerosi tratti arcaici.
Si usano ancora, seppur di rado, candele sua giornata con un Betruf (una benedizione che viene gridata sulla alpe). Feste di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] isolati o a batterie, che possono essere costituiti da candele o dischi filtranti di porcellana non verniciata, di una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla benedizionedell'acqua commista al sale non è autentico, ma deve riportarsi ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] cantavano o nelle cappelle delle confraternite, a candele e lampade accese dinnanzi le immagini di Gesù, della Madonna o dei santi, benedizione; c) di carattere puramente onorifico, a dotti in scienze religiose, ai quali un personaggio eminente della ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] persona meritevole della pietà dei passanti; e ugualmente obbligatoria la benedizione pronunciata dal la festa dell'Assunzione della Vergine, i poveri offrivano una messa per la quale donavano le candele usate in occasione dell'elezione del ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in comunione con gli idoli, nel calice dellabenedizione e nel pane (ivi, 10, 16-17) era in comunione con il corpo di Cristo. Tutte le forme di venerazione riservate all'a. (bacio, incenso, candele) si trasmettevano al Cristo stesso. In questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] dovuto essere il legame e la benedizione! diventa la nostra rovina!
LA cade il tendaggio… (S’avvicina alla tenda della finestra e l’aggiusta) se cade come un candele sui candelieri… Se sono storte, allora la casa è in disordine! (Aggiusta una candela ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] oltre quattrocento bambini di ambo i sessi, biancovestiti e con candele in mano, e tre Scuole, e frati, "e femene mare a San Nicolò di Lido aveva luogo una seconda benedizione, quella delle acque marine, finita la quale il patriarca versava in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] riconoscevano di godere dellabenedizione e della protezione celeste. La collezione imperiale testimoniava della squisita creatività e lo stesso raggio dei pozzi, vi sistema più di mille candele, e dopo averli calati sul fondo dei due pozzi copre l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tradizionali artigianali o di scala ridotta, come quelle di candele, saponi, zucchero, tessuti, vestiti, conterie e vetro ricevevano la benedizione ufficiale del patriarca e del governo: esse utilizzavano la vecchia struttura delle fraterne di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] canta il prete / queste son le candele e questo è il santo»28. Garibaldi io vi do la benedizione!”. Ed essendosi alcuni messi in di Roma (cfr. M. Fagiolo, Pio IX: il canto del cigno della religione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura ...
Leggi Tutto
benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, un augurio di bene, oppure s’invoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...