CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] de Plumbino, Raphaeli Fulgosio, Thadeus de Vicemercato, Prosdocimus de Comitibus, Hendricus de Alano, Alexander de Doctoribus, Benedictus de Doctoribus.
Notabilia e recollecta si trovano nel codice A. 13 della Biblioteca capitolare di Atri, f ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] .R.E. cardinalis Malvetii, Romae-Bononiae 1754; M.A. Cristofori, Oratio de eminentissimo principe V. Malvetio, Bononiae 1754; Benedictus XIV, Bullarium, IV, Romae 1757, pp. 425-457; L. Medici, D. Vincentii presbyteri cardinalis Malvetii archiepiscopi ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] dopo al pontificato col nome di Benedetto XII, definì la questione teologica nel senso voluto dalla tradizione con la costituzione Benedictus Deus (1336), e il secondo, divenuto papa col nome di Clemente VI, ricompensò in un secondo tempo anche il C ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément Janequin e d’altri autori francesi. Un suo Benedictus (senza testo) comparve nel Primo libro a due voci de diversi autori (Venezia, Gardano, 1543). Sintomatica del ruolo di ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] ad Diapason inferius in Tenorem mutato (Brescia, V. da Sabbio, 1579); Threni Hieremiae prophetae una cum psalmis Benedictus et Miserere, quaternis vocibus decantandi (ibid. 1580); Turbarum voces, quaternis vocibus decantandae, Ad reverendos patres ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] , ivi. Composizioni religiose: Messa da requiem a 4 voci con orchestra; Messa da requiem a 3 voci con orchestra; Sanctus, Benedictus e Agnus Dei per 2 soprani e orchestra. Inoltre: una Sinfonia per orchestra, parecchie Arie per voce e orchestra, ecc ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] voci.. libro primo, 1596, 1604; Salmi che si cantano a Tárza, con l'inno Te Deum, & i salmi Benedictus e Miserere a otto voci, 1596; Vespertina omnium solemnitatum psalmodia octonis vocibusdecantanda, 1597; Basso per sonare nell'organo delli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , che accolse anche il corpo di Lucrezia, alla cui prematura scomparsa l'11 nov. 1485 "soluit Dominus Benedictus eius Pater in contanti quinquaginta florenos pro anniversario facendo singulis annis pro anima ipsius, quos habuit Dominus Camerarius ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] nell'Italia meridionale nell'estate-autunno del 1120, dopo aver preso possesso di Roma, se è B. il cardinale prete "Benedictus" - la specificazione del titolo manca per una lacuna - che sottoscrive, insieme ad altri cardinali, la bolla con cui la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] IX dopo dodici anni di papato: o anche che un copista possa aver trasformato un "papa Benedictus per annos XII Sedem apostolicam obsidisset" in un "papa Benedictus puer circiter annorum XII" (cfr. Baix-Jadin, col. 93).
Né la testimonianza di Luca di ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...