DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] biblioteche straniere e italiane; il catalogo della collezione dell'abate Santini di Roma indica sotto il nome del D. tre Benedictus a otto voci e un Dixit a otto voci; inoltre la Missa cantantibus organis Caecilia a dodici voci (in collaborazione ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] due documenti riportati nel Codice diplomatico dell'Università di Pavia si apprende che il B. (ricordato però in entrambi come "Benedictus magistri Iacobi de Plumbino de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] . 1595 il C. prese l’abito benedettino nel monastero dei SS. Faustino e Giovita di Brescia, divenendo “D. Benedictus de Brixia”. Gli studi matematici intrapresi a Brescia dovette proseguirli a Padova, quando (certamente prima dei 1604) fu trasferito ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] operato in qualità di vescovo di Castellaneta. L’anno successivo (ma secondo alcuni nel 1398), il 6 aprile, fr. Benedictus de Asculo, Picenus, fu traslato ad [Ecclesiam] Asculanam in Piceno, dunque nella sede vescovile di Ascoli nella Marca (benché ...
Leggi Tutto
AIOLLI (Aiolla, Aiolle, Layolle), Alamanno
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Francesco, nacque nella prima metà del sec. XVI, pare a Firenze. Recatosi in Francia verso il 1530, fu per qualche tempo [...] la rete che mi lega il core. Nel codice n. 215 dell'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia si trova un Benedictus Dominus a cinque voci dell'"Aiolle Musico", composizione che potrebbe tuttavia essere attribuita tanto a suo padre quanto a lui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] 1846, I, II, c. IV, p. 631), che può trovare conferma nella menzione, negli atti di un giudizio del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae" (P. F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 79, n. 1). Al momento dell'elezione era vescovo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] 1863, pp. XXI, 312. Le opere manoscritte sono: Emendemus in melius, a 4 voci con organo (mottetto - Roma, Arch. Cappella Giulia); Benedictus, a 3 voci, canone (partitura); Missa ad canones, a 4 voci; Missa ad canones in diatessaron, a 4 voci; Missa ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] e basso continuo e a 5 voci con violini e basso continuo, 1734; Credo a 5 voci con violini e basso per l'organo; Credo, Sanctus e Benedictus a 5 voci con violini e basso continuo; Dixit a 4 e 5 voci; 3 Kyrie e Gloria a 4 e a 5 voci con violini e ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] tromba e fagotto obbligati; Te Deum a quattro voci e più strumenti; Exultando jam venitea quattro voci e più strumenti; tre Miserere; Benedictus, e altra musica sacra.
L'I. morì a Napoli il 1° febbr. 1795.
Compositore minore ma non privo di qualità e ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] de Plumbino, Raphaeli Fulgosio, Thadeus de Vicemercato, Prosdocimus de Comitibus, Hendricus de Alano, Alexander de Doctoribus, Benedictus de Doctoribus.
Notabilia e recollecta si trovano nel codice A. 13 della Biblioteca capitolare di Atri, f ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...