Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] Egon von Fürstenberg; rieletto (1686) non accettò, e visse da asceta a Hesingen (Württemberg), poi a Rorschach; Benedictus (Benoît di A.-Homburg; Homburg 1761 - Eichstätt 1839), ultimo abate principe di Murbach (1786-90); soppressa l'abbazia ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] 3 voci e strumenti in re (1841); Kyrie per il giovedì santo dell'anno 1822, a 3 voci e orchestra; Benedictus, a 3 voci e basso continuo (1829). Altri manoscritti si trovano nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze: Confirma hoc Deus, offertorio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] textu disputationem publice instituit, atque divo Raymundo de Pennafort ordinis praedicatorum P. stud. F. Mauritius Benedictus Oliveri eiusdem Ordinis in Bononiensi Archigymnasio sacrae facultatis auditor, Bologna 1793) – che Olivieri ampliò nei ...
Leggi Tutto
KORTHOLT, Christian
Guido Calogero
Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] vi era anche sfruttato il giuoco di parole (poi molte volte ripetuto) derivante "Spinoza" da "spina", e deducente che non "Benedictus" ma "Maledictus" avrebbe dovuto esser detto chi era nato "de Spinoza", cioè de spinosa terra (quod spinosa ex divina ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , verso il 1430, dove è chiamata nei documenti anche "del Manzo", probabilmente perché esercitava la conduzione di una beccheria. E Benedictus Mangius fu il nome col quale il D. sottoscrisse le opere da lui stampate a Venezia e a Milano.
È probabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] di Cambio.
““Anno Milleno centeno septuageno octavo scultor pat(ra)vit m(en)se secu(n)do antelami dictus fuit hic benedictus ”” (Nell’anno 1178 nel mese secondo [aprile] lo scultore compì [l’opera] questo scultore fu Benedetto detto Antelami). Con ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] & R. Amadino, 1585); Missarum cum sex vocibus, liber primus (Missa Ave gratia plena, Missa Si consurrexisti, Missa Benedictus Dominus, Erede di G. Scotto, 1590); Laudate pueri Dominum, a cinque voci (in O. Ragazzono, Liber psalmorum, Venezia ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] sicuramente visse prima dell'esperienza monastica a Montecassino. Di nobili origini, G., che il solo Pietro Diacono denomina "Benedictus qui et Guayferius" (Liber illustrium virorum, col. 1037), dopo una formazione culturale e spirituale di cui ci ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] Belgrano).
Nel 1588il B. era di nuovo a Lucca dove, secondo il Sardini, firmava e datava un'Annunciazione ("Benedictus Brandimartius Luce fecit Dei auxilio anno Domini MDLXXXVIII"). In Lucchesia è rimasto un quadro firmato, rappresentante il Martirio ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] conto della fama di martire che aveva Telesforo già nel sec. II, al quale si converrebbe pertanto il titolo di benedictus: ma è probabile che nel sincronismo stabilito da Tertulliano non si debba cercare tanto una precisione cronologica, quanto la ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...