• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

TEOBROMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBROMINA Alberico Benedicenti . Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina). A dose terapeutica, e specialmente [...] in combinazione con il salicilato sodico (v. diuretina), è considerato come ottimo diuretico e, venendo assorbita lentamente, l'effetto diuretico si può prolungare per molte ore. L'eliminazione avviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOBROMINA (1)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i dolori che questi producono. La maggior parte dei carminativi è costituita da olî aromatici ai quali è attribuita pure l'azione d'impedire lo sviluppo della flora batterica intestinale da cui derivano ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] veratrina cristallizzata o cevadina (derivante dalla cevina) e la veratrina amorfa o veratridina. La veratrina, applicata localmente, irrita le terminazioni dei nervi sensitivi e produce energiche azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

TRIPSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPSINA Alberico Benedicenti . È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] amminoacidi. Secreta dal tessuto esocrino del pancreas allo stato di zimogeno, la sua produzione è eccitata sia dall'entrata nel duodeno di acido cloridrico, sia dall'entrata in circolo di secretina. Giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – AMMINOACIDI – PILOCARPINA – DIGESTIONE – PROTEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPSINA (2)
Mostra Tutti

ANTIPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione: L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore amaro. È dotata di proprietà antipiretiche, antireumatiche, analgesiche; in vitro manifesta azione antitossica e antizimotica. Questa sostanza introdotta nell'organismo viene rapidamente assorbita ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSE CONVULSA – IDIOSINCRASIA – ANTIPIRETICO – DISMENORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRINA (1)
Mostra Tutti

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] e deve essere considerato come ureide dietil-malonica. Possiede un debole carattere elettronegativo: in soluzione acquosa manifesta reazione acida al tornasole, e per neutralizzazione con alcali il suo ... Leggi Tutto

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] e si ottiene dal creosoto stesso purificato, per distillazione frazionata, raccogliendo la frazione che bolle a 200°-205°. Il guaiacolo così ottenuto non è però mai puro; contiene sempre piccole quantita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

FARMACOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono elencati i medicamenti, gli apparecchi e gli utensili obbligatorî per il farmacista, le sostanze da tenersi con particolare contrassegno o da conservarsi al riparo della luce, quelle la cui vendita ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – FEDERICO II – PIACENZA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOPEA (1)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene ridotto poi a para-fenetidina, o para-ammidofenetolo. La para-fenetidina riscaldata all'ebollizione con acido acetico glaciale, dà l'acetil-para-ammidofenetolo, o fenacetina. Più economicamente si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

CATECÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che è coltivata e diffusa anche nell'America tropicale: è un alberetto di 6 0 7 m. d'altezza, con spighe fiorali bianche o gialle, di cui si adopera il cuore del legno che è ricco di principî astringenti. ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ANTISETTICO – ARCIPELAGO – LEGUMINOSE – CATECHINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali