• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

IPERTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTENSIVI Alberico Benedicenti . Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti [...] cardiocinetici, come la digitale, lo strofanto, ecc., migliorando le condizioni dell'emodinamica, sono i primi ipertensivi. I centri vasocostrittori sono stimolati dalla stricnina, che, a forti dosi, produce ... Leggi Tutto

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] saldate per i margini e filamenti liberi e inseriti sul ricettacolo, frutto capsulare bivalve. Comprende 200 specie delle regioni calde e temperate, eccetto l'Europa centrale e orientale e l'Asia occidentale. ... Leggi Tutto

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] le sue soluzioni, di color violetto, in presenza di sostanze organiche vengono ridotte a MnO2 con formazione di un precipitato bruno. È un energico ossidante e disinfettante, ma la sua azione è molto superficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti

IPOFISINA o pituitrina

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISINA o pituitrina Alberico Benedicenti È il nome dell'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi (v.), lobo infundibolare o nervoso. Le sue complesse proprietà farmacologiche non si possono riferire [...] a principî attivi chimicamente riconosciuti. I componenti dell'ipofisina sono idrosolubili, resistenti alla digestione peptica, attaccati dalla digestione triptica e dalla putrefazione. Iniettata endovenosamente, ... Leggi Tutto

SOLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Glucoside tossico contenuto nel Solanum dulcamara, nigrum, lycopersicum, tuberosum, nella Saopolia japonica, e in altre Solanacee. Trattato a caldo [...] con acidi diluiti si scinde in solanidina, glucosio, galattosio e ramnosio. Questa sapotossina per iniezione ipodermica uccide i conigli alla dose di gr. 0,2, i piccioni alla dose di gr. 0,15: i bovini ... Leggi Tutto

IPOTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIVI Alberico Benedicenti Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] emodinamici, sia a un'azione sui centri vasodilatatori o sui vasi stessi. I medicamenti i quali turbano il ritmo e danneggiano la forza delle contrazioni cardiache riescono secondariamente ipotensivi. ... Leggi Tutto

GELSEMIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSEMIUM Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] Ait. (fr. jasmin jaune de Virginie; sp. jazmín silvestre; ted. Jasmin gelber; ingl. false jessamine), arbusto rampicante con bei fiori giallo oro, vive negli Stati Uniti meridionali e nel Messico e si ... Leggi Tutto

CARDIAZOL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un medicamento sintetico introdotto recentemente in terapia come succedaneo della canfora rispetto alla quale dimostra notevoli vantaggi. Per la sua costituzione chimica è anche denominato pentametilentetrazolo: si ottiene per azione di due molecole d'ammoniaca sul cicloesanone; la formula è: È una polvere bianca cristallina che fonde a 56°-58°, straordinariamente solubile in acqua e resistente ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CRONOTROPA – AMMONIACA – MAMMIFERI – LIPOTIMIE

HAMAMELIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] bicarpellato; il frutto è una capsula biloculare setticida o loculicida. Sono piante legnose con foglie sparse stipolate: fiori piccoli in spighe o in capolini bratteati. Comprende circa 50 specie delle ... Leggi Tutto

QUASSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASSIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta [...] legnosa alta da 1-2 m. con foglie opposte imparipennato-composte a rachide alata, fiori di un bel colore rosso vivace disposti in un grappolo terminale semplice o ramoso. Vive nell'America tropicale. Fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SIMARUBACEE – ALTRI USI – ALCALOIDE – ANORESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali