• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

ASPIDOSPERMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool. Come gli altri alcaloidi del quebraco (quebracina-aspidosamina, ecc.), l'aspidospermina determina caduta della pressione sanguigna, aumento della frequenza del polso, convulsioni cloniche con ipotonia muscolare ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – IPOTONIA MUSCOLARE – CONVULSIONI – APOMORFINA – ALCALOIDI

ELLEBOREINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus viridis e l'H. niger. L'elleboro detto bianco (Veratrum album) è una liliacea e contiene la veratrina. L'elleboro è conosciuto, come farmaco, da tempi remoti; gli antichi Romani l'usavano come energico ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – GLICOSIDE – ELLEBORO – ANTICIRA – RIZOMA

CHAULMOOGRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la Gynocardia Praini della famiglia Flacurtiacee: invece sir David Prain ha dimostrato che i veri semi di chaulmoogra derivano dal Taraktogenos o Hydnocarpus Kurzii della medesima famiglia. Secondo uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ESTREMO ORIENTE – CLOROFORMIO – CENTIGRAMMI – TUBERCOLOSI

EMETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da P.G. Pelletier e F. Magendie, la radice contiene anche cefaleina, psicotrina, metilpsicotrina, ipecuanina e idroipecacuanina. La fornnula bruta dell'emetina non è ancora ben stabilita: (C29H40N2O4 secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – PIORREA ALVEOLARE – CENTIGRAMMO – DISSENTERIA – IPECACUANA

PEPTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPTONI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] è provocata da speciali fermenti proteolitici. I peptoni sono perciò i primi prodotti che si formano nella digestione degli alimenti proteici per opera della pepsina contenuta nel succo gastrico. Per azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPTONI (5)
Mostra Tutti

FARMACEUTICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In prima linea, per importanza, è da considerarsi la chimica farmaceutica che studia i metodi di preparazione chimica, analisi, purificazione e conservazione delle sostanze che trovano applicazione in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA TOSSICOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA – BROMATOLOGIA

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] rotundifolia Miller; vedi frassino). Questa droga, che proviene in massima parte dalla Sicilia e dalla Calabria, si distingue in manna cannellata (m. electa) che si presenta in pezzi lunghi, rugosi, fragili, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula: Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere liberata per azione dei processi putrefattivi e autolitici. Il siero normale contiene una parte di colina su 400.000; essa è pure presente in minima quantità nel liquido amniotico, nell'urina, nel liquido ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] della tiroide. Oggi con questo nome si trova nel commercio farmaceutico l'estratto di ghiandola tiroide, preparato partendo dall'organo omonimo raccolto da comuni animali domestici (bue, montone, cavallo, ... Leggi Tutto

SPARTEINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTEINA Alberico Benedicenti Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] nell'alcool e nell'etere. Fra i suoi sali il solfato è il più solubile in acqua e il più stabile, e parciò ial solo usato in medicina. Negli animali la sparteina ha azione simile a quella della coniina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali