• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

ACETANILIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acido acetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette o in tavole rombiche bianche e inodore. L'acetanilide fu introdotta nel 1887 in terapia col nome di antifebbrina e, sperimentata da Cahn e Hepp nella clinica di Kussmaul, si dimostrò un energico ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – ACIDO ACETICO – ANTIPIRETICO – OSSIDAZIONE – ANALGESICO

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] la polvere di cantaride. Il miscuglio, mantenuto fuso per alcune ore, poi raffreddato, forma una pasta che viene distesa su tela. Varî sono gl'impiastri cantaridati. Le mosche di Milano si preparano distendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

SCHMIEDEBERG, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIEDEBERG, Oswald Alberico Benedicenti Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a Baden Baden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] R. Buchheim, e si dedicò alla farmacologia sperimentale della quale si deve considerare come uno dei più grandi maestri. Chiamato alla nuova università tedesca di Strasburgo vi diresse per circa cinquant'anni ... Leggi Tutto

WIELAND, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Hermann Alberico Benedicenti Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] di H. Meyer per la farmacologia a Vienna; nel 1915 ottenne la libera docenza a Strasburgo. Nominato assistente, dopo la guerra mondiale, all'istituto farmacologico di Friburgo, vi eseguì importanti ricerche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LAUDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDANO Alberico Benedicenti . Il primo a usare il termine di laudano per indicare un preparato oppiaceo, probabilmente secco, pare sia stato Teofrasto Paracelso, ma il nome di laudano è comunemente [...] associato a quello del celebre medico inglese T. Sydenham (1624-1680) che lo preparò in forma liquida. Furono però celebri in passato anche altre preparazioni: quali il laudano del Quercetano (G. Du Chesne), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDANO (2)
Mostra Tutti

PANCREATINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREATINA Alberico Benedicenti . Polvere amorfa, bianco-giallastra, di caratteristico odore, solubile in acqua e glicerina, formata da una miscela degli enzimi termolabili contenuti nel succo pancreatico). [...] Viene preparata dal pancreas fresco di bue. Le sue proprietà farmacologiche sono dovute alla proteasi, alla tripsina (v.), che nella pancreatina commerciale si trova in piccola quantità, e inoltre al contenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREATINA (2)
Mostra Tutti

DIURETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido assorbimento e dall'effetto più pronto. È un efficace diuretico che risponde a tutte le indicazioni terapeutiche della teobromina. Come questa e come la caffeina aumenta l'escrezione dell'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – TEOBROMINA – MIOCARDIO – DIURETICO – CAFFEINA

COLLODIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una soluzione alcoolico-eterea di nitrocellulosa o fulmicotone. Questo fu scoperto nel 1846 da Schoenbein. Secondo la nostra farmacopea, per ottenere il collodio si scioglie una parte di fulmicotone in un miscuglio di dodici parti d'etere e quattro parti di alcool. Il collodio è un liquido limpido o leggermente opalescente, sciropposo, incoloro o lievemente colorato in giallo e odora di etere. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – NITROCELLULOSA – ACIDO TANNICO – IODOFORMIO – ACETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLODIO (1)
Mostra Tutti

UNGUENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGUENTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di unguenti o pomate s'intendono i medicamenti per uso esterno, di consistenza più o meno molle, preparati in generale con i seguenti eccipienti: grasso, grasso [...] benzoinato, lanolina anidra o idrata, glicerolato d'amido, olio di olive o di mandorle, vaselina, paraffina, cera, ai quali s'incorporano sostanze medicamentose. Quando per la preparazione s'usano più ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGUENTI (2)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA Alberico Benedicenti . Droga fornita dalle foglie di varie specie del genere Cassia (cfr.). Appartiene al gruppo dei purganti emodinici contenenti derivati dell'ossiantrachinone. Meno irritante [...] delle altre droghe di questo gruppo, dà talora dolori colici che possono essere evitati associandola ai carminativi o estraendone preventivamente la resina con l'alcool. Fu molto usata in passato e N. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTUARIO – LIQUIRIZIA – SALASSI – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali