• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

TRIONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONAL Alberico Benedicenti . Sostituendo nella molecola del sulfonal al posto di un gruppo metilico un altro gruppo etilico si ha il trional; sostituendo entrambi i metili con l'etile si ha il tetronal. [...] Questi due ipnotici, ma specialmente il trional, sono più solubili del sulfonal, più facilmente assorbiti e più attivi, cosicché possono provocare il sonno in uno spazio di tempo assai breve, da mezz'ora ... Leggi Tutto

UROCIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCIDINA Alberico BENEDICENTI I sali di litio sono considerati come solventi dell'acido urico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche. [...] Fra questi sali il citrato di litio associato ad altri sali di sodio costituisce un preparato che è vantato come efficace antiurico e che è stato denominato urocidina. P. Albertoni e molti altri autori ... Leggi Tutto

LISOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOFORMIO Alberico Benedicenti . Antisettico (il cui nome brevettato è lysoform, che ha avuto grande successo e che è formato da una soluzione saponosa potassica di aldeide formica. È un liquido giallo [...] chiaro, spumeggiante, miscibile in ogni proporzione con acqua e con alcool, contenente il 7,4% di aldeide formica e il 20,40% di sapone; l'odore dell'aldeide è mascherato da essenze. Il lisoformio primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISOFORMIO (1)
Mostra Tutti

DUBOISINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È l'alcaloide della Duboisia myoporoides R., arbusto spontaneo dell'Australia e Nuova Caledonia. I sali usati in terapia sono il bromidrato, il cloridrato e il solfato. La duboisina è un midriatico d'azione analoga all'atropina e a questo scopo è adoperata nella pratica oculistica per dilatare la pupilla. La duboisina esercita però, a differenza dell'atropina, un'azione deprimente sui centri nervosi, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ALCALOIDE – AUSTRALIA – ATROPINA

AGARICINA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agaricina (acido agarico-laricinico) è un principio attivo dell'agarico bianco (v.). È una polvere cristallina, bianca, splendente, solubile nell'acqua bollente, nell'alcool a caldo, nell'essenza di trementina e nell'acido acetico, poco solubile nel cloroformio e nel benzolo. L'agaricina gode della proprietà di diminuire il sudore, mentre non possiede le proprietà purgative dell'agarico. Si dà associata ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – CLOROFORMIO – BENZOLO – BISMUTO – ALCOOL

PELLETIERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETIERINA Alberico Benedicenti . S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] solubile in alcool, costituita da un miscuglio dei varî alcaloidi contenuti nella radice di melograno e salificati con l'acido tannico. Il melograno, già ricordato nell'Odissea, era pianta notissima ai ... Leggi Tutto

SUPPOSITORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPOSITORÎ Alberico Benedicenti . Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero [...] o sull'uretra, ma, riassorbiti, possono manifestare anche azione generale. Si preparano incorporando, direttamente o per mezzo di adatti solventi, il preparato medicamentoso nel burro di cacao, ove non ... Leggi Tutto

TERPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPINA Alberico Benedicenti . Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] della terpina idrata, sostanza cristallizzata, inodora, di sapore debolmente aromatico, che si usa in medicina, è analoga a quella dell'olio essenziale di trementina, ma è meno irritante di questo e meno ... Leggi Tutto

DIONINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi analoghi a quelli della codeina. È debolmente narcotica e analgesica e può considerarsi d'azione intermedia tra quella della morfina e quella della codeina. Calma la tosse, non dà luogo facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – ANTISETTICO – GINECOLOGIA – ANALGESICO

VENTOSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOSE Alberico BENEDICENTI Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] che si facevano di vetro, di corno, di terra, di legno, di rame e perfino di argento e oro. Il vuoto si produceva in queste piccole campane, dette anche cucurbitule, o per aspirazione con una pompa o bruciandovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali