• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

EMMENAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni in un tempo che non corrisponda al periodo mestruale. Alcuni emmenagoghi agiscono indirettamente sopprimendo la causa dell'amenorrea, p. es. l'arsenico, il ferro e altri tonici nella clorosi. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OVARICA – MESTRUAZIONI – AMENORREA – ZAFFERANO – B. ZONDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENAGOGHI (2)
Mostra Tutti

COLAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari permanenti hanno dimostrato che i farmaci considerati come colagoghi (il rabarbaro per esempio) non aumentano o aumentano di ben poco la secrezione della bile. Le recenti nozioni di fisiopatologia ... Leggi Tutto
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – COLEDOCO – ENTERITE – IPOFISI

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] lembo sagittato più o meno profondamente cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula ... Leggi Tutto

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. amare, sostanze). I principî attivi ai quali è dovuta l'amarezza di queste sostanze (genziana, legno quassio, colombo, condurango, assenzio, ecc.) sono in gran parte chimicamente indifferenti e privi ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI

ESPETTORANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse. Si considerano come espettoranti alcune droghe: poligala, scilla, ipecacuana, ecc.; alcune sostanze minerali: acetato d'ammonio, ioduri alcalini, antimoniali, ecc.; alcune sostanze organiche: la trementina e suoi derivati (terpina e terpinolo), ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ESPETTORAZIONE – EUCALIPTOLO – IPECACUANA – TREMENTINA

STRAMONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] attorno al Caspio, ma oramai è largamente diffusa, nelle regioni temperate boreali, dove in alcune località assume il carattere di pianta infestante. È alta da 40 a 150 cm. con fusto glabro, verde pallido, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMONIO (2)
Mostra Tutti

CRISAROBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con foglioline piccole e membranose; fiori piccoli in grappoli composti o in pannocchie, odorosi, di color rosa violaceo. Nel legno forma una sostanza resinosa che si deposita nelle cavità formate da distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITARIO – FARMACOLOGIA – CLOROFORMIO

ANTIELMINTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimedî adoperati a combattere quello stato morboso che chiamasi elmintiasi, da elminti o vermi, parassiti del canale intestinale. Si tratta di sostanze chimiche, le quali dovrebbero essere velenose per i parassiti invasori ed invece innocue per l'ospite invaso. In realtà tuttavia ciò si verifica solo in senso relativo, e le dette sostanze, pur riuscendo elettivamente nocive per i vermi, non risparmiano ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – OSSIURIDI – ITALIA – VERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIELMINTICI (2)
Mostra Tutti

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool e acido solforico. Paracelso lo usò in medicina in miscela con l'alcool. La prima descrizione vera di un metodo di preparazione, partendo dall'alcool e dall'acido solforico, fu data dal medico tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

ANALGESICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche indifferentemente con l'uno e con l'altro di questi termini; da altri ancora sono indicati come anestetici. La distinzione secondo queste tre categorie è dunque molto arbitraria. Gli anestetici aboliscono ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANTIPIRETICI – CLOROFORMIO – COLCHICINA – ANTIPIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALGESICI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali