• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Medicina [19]
Biografie [14]
Industria [8]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il vocabolo alcaloide dovrebbe essere riservato a certe sostanze organiche azotate naturali di carattere basico e particolare azione fisiologica ben caratterizzabile, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali di ferro (p. 69) Fabbricazione del ferro e dell'acciaio: Cenno storico (p. 73); Minerali e loro preparazione (p. 75) Combustibili (p. 77); Riduzione dei minerali all'alto forno (p. 77); Riduzione a bassa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] casi d'asfissia: annegamento, impiccamento, nelle polmoniti gravi e nelle intossicazioni da ossido di carbonio (A. Mosso e A. Benedicenti). W. Tunnicliffe ha anche proposto l'iniezione endovenosa di ossigeno puro nella dispnea. Respirato a lungo puro ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti

LASSATIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSATIVI (da laxativus "emolliente") Alberico Benedicenti Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] semi di senapa bianca (Sinapis alba), i quali alla dose di 1-2 cucchiaini al mattino dànno leggera eccitazione dello stomaco e dell'intestino e quindi aumento dell'appetito e scariche diarroiche; erba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSATIVI (2)
Mostra Tutti

MUSCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHIO Oscar DE BEAUX Alberico BENEDICENTI . Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî Mammiferi, di forma, entità e ubicazione molto variabili e la cui funzione è certamente legata [...] al richiamo dei sessi. Nel nome di numerose specie che le posseggono è fatto menzione del profumo che da esse emana. Rammentiamo l'Ipsiprimnodonte o Canguro muschiato; la Pachiura etrusca, per la quale ... Leggi Tutto

MENTOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTOLO (lat. scient. mentholum) Alberico Benedicenti Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] e fresco; fonde a 42-44°; è quasi insolubile in acqua, solubilissimo in alcool ed etere; è levogiro. A temperatura ordinaria volatilizza lentamente. Come la canfora, esso eccita il centro respiratorio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTOLO (2)
Mostra Tutti

COLLIRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono collirî i medicamenti che s'adoperano per la cura delle malattie oculari e sembra che il loro nome derivi dalla sostanza collogena che gli antichi usavano per impastare i farmaci e farne poi bastoncini appuntiti coi quali si toccavano i margini palpebrali o la congiuntiva per medicarli. I collirî possono essere liquidi, e si tratta allora di soluzioni che o servono a lavare gli occhi con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNTIVA – MASSIMIANO – OCULISTI – TANNINO – COLLIRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIRIO (2)
Mostra Tutti

PODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum) Alberico Benedicenti Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] con acqua acidulata con acido cloridrico. Massa amorfa, friabile, facilmente polverizzabile, oppure polvere amorfa giallastra, di odore particolare, di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, ... Leggi Tutto

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono in centrali e periferici (o riflessi). I primi (apomorfina) provocano il vomito (v.) per un'azione eccitatrice diretta sul centro emetico situato forse (perché recenti ricerche lo pongono in dubbio) ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti

LATTICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICI, ACIDI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] (II). Mentre il secondo non ha interesse pratico, è molto importante il primo, che nel 1780 fu scoperto da Scheele nel latte acido. È chiamato comunemente acido lattico di fermentazione perché si forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali