• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [183]
Religioni [67]
Storia [60]
Letteratura [27]
Arti visive [17]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]
Strumenti del sapere [4]

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dal cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto di esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per un viaggio di studio in Umbria, toccando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] marittima, E. e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni (VI) chiesero l'intervento del papa Zaccaria. Questi si affrettò ad -inviare a Liutprando il vicedominus Benedetto, vescovo di Mentana, e il primicerius notariorum Ambrogio, col compito di chiedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

DIEDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Pietro Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] la balla d'oro. Nel 1455 sposò Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, dalla quale ebbe un figlio, Nicolò, morto di Terraferma. In tale veste, il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Simone di Filippo Tornabuoni; Oreste sposò Emilia di Benedetto, scardassiere e Giuliano sposò Ginevra di Antonio di di Firenze, tav. VII; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, III, p. 2276. R. Zaccaria ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Marco. Morì a Venezia il 9 gennaio 1558. Fu il fratello Zaccaria a restituire, il 4 febbraio, «libros grecos» che gli erano numerorum notis, Venezia 1557 (dedica a Morosini); G.B. Benedetti, Diversarum speculationum… liber, Torino 1585, pp. 315-318 ... Leggi Tutto

VAGNUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Iacopo Raffaele Caracciolo VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] trittico, la replica in stucco dipinto di un prototipo di Benedetto da Maiano di grandissimo successo (1491-92). Di recente, cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453), a cura di R.M. Zaccaria, Roma 2015, ad ind.; R. Caracciolo, La prima e tarda ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SANSONI RIARIO – FEDERICO III D’ASBURGO – FRANCESCO DELLA ROVERE – TOMMASO PARENTUCELLI – GUERRA DEI CENT’ANNI

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] dell'Ordine olivetano, fra' Francesco da Piacenza, e fra' Benedetto di Spagna, frate olivetano nel convento di S. Maria Nuova S. Benedicti, VI, Venetiis 1761, ad Indicem; F. A. Zaccaria, Laudensium episcop. series, Mediolani 1763, p. 294;G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIN, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Rosso Dieter Girgensohn – Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco). Nel 1384 sposò [...] ebbe i figli: Tommaso (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo Trevisan un accordo con l’arcivescovo di Patrasso, il veneziano Stefano Zaccaria, che affittò per cinque anni i beni della sua Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO PETRARCA

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] dei custodi destinate ad acuirsi nel clima del pontificato di Benedetto XIV, con la sua carica ordinatrice nei confronti del . Questo lavoro fu recensito con particolari elogi da F.A. Zaccaria in Storia letteraria d'Italia (V, settembre 1751 - marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] III e l'elezione al soglio pontificio di Zaccaria portarono a un mutamento dei rapporti tra Roma e , Paris 1886, pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
benedictus
benedictus s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali