Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ricevuto le insegne del comando e il vessillo benedetto dal papa. La spedizione navale, composta da pp. 187-573.
P.A. Uccelli, Dell'eresia in Bergamo nel sec. XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città, "La Scuola Cattolica", 3, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di riforma sostenuto dal papa benedettino camaldolese Gregorio XVI e da Pio IX, che giunse in breve «Rivista storica benedettina», 13, 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles, Toulon 1999, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , sendo io manco informato di tutti; e quei benedetti decreti del Concilio non dovevano essere messi ad effetto prima L. Campana a Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVI (1907), pp. 3-84, 247-269, 349-580; XVII (1908), pp ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ragionevole e ragionevole" (Origene, In Canticum Canticorum, PG, XVI, coll. 1567-1610; Rotureau, 1948, coll. 430 Santa Croce a Firenze) o, ancora, in piedi in una mandorla (S. Benedetto in un sacramentario del sec. 11°, New York, Pierp. Morgan Lib., M ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 157 atti (1529-1547), e quattro fascicoli di Benedetto del Borgo (1542-1549), finora rimasti totalmente ignoti -Chicago 1970; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969.
20 Vedi le citazioni documentarie in S. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] del mio cuore, Dio in eterno parte di me. In eterno il Signore sia benedetto ed ogni popolo dirà così sia'" (ibid., VII, 6, p. 313). XIV, in Archives d'histoiredoctr. et litt. duMoyen Age, XVI (1961), pp. 35-161.
Sul posto della teologia nel pensiero ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , «che hogidì sonoGiovanni Diodati e Benedetto Turrentini, descendenti di nattione lucchese e P. Racine, Les marchands italiens dans le royaume de France (XII-XVI siècles), in Spazio urbano e organizzazione economica nell’Europa medievale, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Bartolo...,Colle Val d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni,P rinceton 1921, P. XIII; Id., A. D 56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. 4674; M. R. Palvarini, La ceramica a ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] per l'occasione, un gruppo agguerrito di letterati, con alla testa Benedetto Varchi. Il C. non è da meno: gli offrono l'appoggio Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec. XVI, Milano 1932, pp. 203 s.; C. S. Baldwin, Renaiss. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] rinvio - già il 28 sett. 1394, col nome di Benedetto XIII, non riprese più il progetto di un "regnum Adriae Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 556-559; Gobelinus Persona, Cosmidromius, a cura ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...