CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] 1535. R. Colapietra - nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma che l'opera ha più Cristo, iltesto più famoso dell'evangelismo italiano (Benedetto da Mantova, Ilbeneficio di Cristo... Documenti e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] le sue opere vanno annoverati un’orazione in lode di Benedetto XIV, acclamato pastore arcade con il nome di Egano Aluntino 25-319; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] per accattivarsi la simpatia del nuovo pontefice, Benedetto XIII, Pietro I decise di espellere dalla e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1903, pp. 183 s., 210, 473; P. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] apr. 1721, entrò ben presto al diretto servizio di Benedetto XIII: l'Orsini, infatti, pochi mesi dopo la sua pp. 117 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 555; XVI, 1, Roma 1935, pp. 72 s., 467; R. Ritzler-P.Sefrin, Hierarchia cath., V ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, in Boll. stor. piacentino, VIII , un ministro riformatore dei sec. XVIII, ibid., XV(1915), pp. 44 s.; XVI (1916), pp. 272, 289, 291, 294 ss., 301; XXIV(1924), pp. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 26, 39, 58; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI. Documenti e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 451, 491 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia e 2: Lettere e documenti appartenenti all'archivio della famiglia Guarnacci (secc. XVI-XVII). Vedi anche, nella stessa biblioteca, Mss., 5570, cc. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] IV si pronunciò invece a favore del protonotaro Benedetto Soranzo, giustamente considerato strumento meno docile del D Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. 160, 170, 174-181, 1855 s.; L. von ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ormai ampia, quando, nel 1740, fu eletto papa Benedetto XIV. Questi lo creò suo prelato domestico e cappellano s., 395, 398, 401; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, 200; J. Dubois ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] di Modena Benedetto, che rimase per lunghi anni a Savignano, ospite della contessa Matilde. Benedetto morì di Modena, a cura di E. P. Vicini, in Regesta chartarum Italiae, XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima città di ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...