LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 18 maggio 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino di Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] G. venne definitivamente riconosciuto solo nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 Pio V avesse , Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), 2, pp. 5 s., 180; Cronaca di S. Domenico di Perugia, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dal cardinale arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, col quale il G. instaurò un rapporto di di Francia cardinale F.G. de Bernis (Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, p. 112) aveva pensato di affidargli la stesura della bolla ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1740. La proclamazione di questa avvenne, da parte di Benedetto XIV, nel 1758. Le vicende legate alla soppressione dei Tornate a Napoli nel 1822, finalmente il 26 maggio 1839 Gregorio XVI proclamò F. santo, insieme con il Liguori e Veronica Giuliani.
...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] ad indicem; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad indicem; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI, documenti e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 459, 503 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] contrasto tra il papa e il cardinale crebbe ulteriormente quando Benedetto XIII convocò il F. in Curia per preparare un de F., Pedro, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1106 s.; R. Aubert, Frias, Pedro Fernandez de ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1853, pp. 52 s.).
Nel settembre 1740, il neoeletto Benedetto XIV affidò l’esame delle Regole, giacenti da oltre due anni congregazioni. L’“edificazione” passionista, in Cérémonial et rituel à Rome (XVI-XIX siècle), Rome 1997, pp. 239-279; F. Giorgini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] e vi raccolse truppe: due giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i Caraffa, Il castello di Collealto… e il monastero di Subiaco, ibid., XVI(1962), pp. 132 s.; J. Gardner, The influence of Popes ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] dei passionisti: Della Passione di N.S. Gesù Cristo XVI considerazioni ascetiche… distribuite per le parti, e membra dei custodi destinate ad acuirsi nel clima del pontificato di Benedetto XIV, con la sua carica ordinatrice nei confronti del ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Bianca, quale vicaria dei nuovo d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...