Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] del 27 gennaio 1635, in G. Galilei, Opere, cit., vol. XVI, pp. 200-1.
A p. XXVI: il passo di Arturo Malpighi è in questo volume, a p. 1082.
A p. XXXIV: Lettera di Benedetto Castelli a Galileo, del 19 giugno 1632, in G. Galilei, Opere, cit., ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] una prospettiva di espansione per gli stati italiani del secolo XVI, è certo che tutti gli avversari della repubblica popolare Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, segno di una larga ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Costantinopoli e si lamentò davanti a Costanzo, figlio del benedetto principe Costantino, raccontando come era stato trattato e (rist. Turnhout 1980-1994; PO I/3, III/3, XI/5, XVI/2, XVII/3, XX/5).
60 Ancora più esplicito in merito al vacillare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di sospetto almeno quanto degna di fede, l'agostiniano Benedetto Moncetti.[4] Stupirà invece l'ignaro di cose , 39, 5 I; e, a capire conclusivamente, si rilegga Mon., III, XV [xvi], 7-12). Non si dimentichi, inoltre, che Ep. XIII, 77-81 è commento ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , tra cui già contava collaboratori come il padre Benedetto Palmio. Era riuscito ad avere il padre Achille Gagliardi Oxford 1964, p. 54; L. ZANTA, La renaissance du stoicisme au XVI° siècle, Paris 1914; P. MAURENS, La tragédie sans tragique. Le néo- ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] altro dato aveva caratterizzato la società italiana tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo: la crescita delle Padova.
Ancora a questo mondo il giovane allievo di Benedetto Bacchini guardava da Modena, quando nel 1703 scrisse i Primi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] degli anni. Non bastò la buona volontà di Benedetto XIV, non furono sufficienti gli spaventi della carestia del per le province parmensi» , n. s., vol. xv (1915), pp. 1-121, vol. XVI (1916), pp. 193-368, vol. XIX (1919), pp. 1 -250, vol. xx (1920 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] a trovare le sue forme caratteristiche proprio a cavaliere fra il secolo XVI e il secolo XVII, è perché da un lato il canto monodico stampato avendo a fronte il nome del pontefice regnante.
Benedetto Croce, ristampando nel 1930 la Reina di Scozia, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Price Zimmerman, Una lettera inedita di P. G. al cardinale Benedetto Accolti, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), pp. 505 . G. poeta fra poeti e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] dal capitolo XVI, «Appresso ciò che io dissi questo sonetto...», e per cospicui tratti, capitoli XVI-XXI, XXVI Heath,1922), G. R. CERIELLO (Milano, Signorelli, 1925), L. DI BENEDETTO (Torino, U.T.E.T., 1928); lista che va integrata, per gli ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...